Asteroidi Trans-nettuniani

TNOs

I TNOs (Trans Neptunian Objects) sono oggetti orbitanti oltre l’orbita di Nettuno, fino ad oltre 50 ua dal Sole. L'esistenza di corpi asteroidali in tale regione di spazio venne teorizzata nel 1951 da Gerard Kuiper (e prima di lui, nel 1943, da Kenneth Edgeworth): per questo motivo gli oggetti previsti da questo modello sono spesso denominati Oggetti di Kuiper (KBOs), o di Kuiper-Edgeworth.

Il primo TNO è stato scoperto nel 1992; a partire da quella data fino ad oggi il loro numero continua a salire, ed oggi se ne conoscono svariate centinaia. Le analogie orbitali, come la risonanza 3:2 con Nettuno, tra molti di questi oggetti e Plutone hanno portato a considerare quest’ultimo non più come un pianeta, ma come il maggior rappresentante della famiglia dei KBOs, come è stato deciso dal IAU nel mese di agosto 2006, dove il Sistema Solare ha definitivamente perso il nono pianeta.

Purtroppo, a causa della grande distanza dalla Terra e delle piccole dimensioni, la magnitudine relativa della maggior parte dei TNOs in molti casi è superiore alla 20. Questo aspetto li rende estremamente deboli e difficili da osservare con strumenti amatoriali. Solo un numero molto esiguo mantiene una luminosità inferiore a questo valore.

Di seguito sono riportai tutti i TNOs alla portata della nostra strumentazione (mag < 20,4). Sono inclusi anche oggetti classificati come Centauri, orbitanti nel sistema solare esterno ma non propriamente nella regione transnettuniana.
Gli oggetti con foto sono già stati osservati, mentre i rimanenti sono in programma per il futuro.

A fianco al numero identificativo è stata inserita la sua classificazione:
Cen (Centauro), Cub (Cubewano, o KBO classico), Plu (Plutino, risonante 2:3), Res (Risonante, ma non Plutino), SDO (Scattered Disc Object)

Plutone - Sito specifico: (134340) Pluto (Plu)
(29 e 30 Luglio 2000 - Mag. 13,8)
2013AZ60 (Cen)
(04 Marzo 2013 - Mag. 19,2)
(349933) 2009YF7 (Cen)
(21 Febbraio 2017 - Mag. 19,2)
(145452) 2005RN43 (Cub)
(20 Ottobre 2012 - Mag. 19,7)
(382004) 2010RM64 (Cen)
(21 Ottobre 2012 - Mag. 18,3)
(342842) 2008YB3 (Cen)
(23 Dicembre 2011 - Mag. 17,5)
(230965) 2004XA192 (Cen)
(22 Novembre 2011 - Mag. 19,2)
(346889) Rhiphonos (Cen)
(22 Dicembre 2011 - Mag. 19,7)
(310071) 2010KR59 (Cen)
(6 Aprile 2011 - Mag. 18,8)
(281371) 2008FC76 (Cen)
(22 Settembre 2011 - Mag. 19,4)
(250112) 2002KY14 (Cen)
(9 Ottobre 2010 - Mag. 19,2)
2010BK118 (Cen)
(9 Ottobre 2010 - Mag. 18,5)

(54598) Bienor (Cen)
(11 Novembre 2009 - Mag. 19,5)

(120178) 2003OP32 (Cub)
(19 Luglio 2009 - Mag. 19,9)

(281371) 2008FC76 (Cen)
(21 Luglio 2009 - Mag. 19,5)

(60558) Echeclus (Cen)
(23 Marzo 2009 - Mag. 18,6) 
(55565) 2002AW197 (Cub)
(22 Marzo 2009 - Mag 19,9)
.
(42355) Typhon (SDO)
(19 Marzo 2009 - Mag. 19,6)
(208996) 2003AZ84 (Plu)
(18 Febbraio 2009 - Mag. 20,2)
.(229762) 2007UK126 (SDO)
(29 Gennaio 2009 - Mag 20,0)
(145486) 2005UJ438 (Cen)
(26 Dicembre 2008 - Mag. 19,6)
(145453) 2005RR43 (Cub)
(6 Dicembre 2008 - Mag. 19,2)
(55638) 2002VE95 (Plu)
(7 Dicembre 2008 - Mag. 18,6)
 
.
.(32532) Thereus (Cen)
(19 Novembre 2008 - Mag. 19,1)
(2060) Chiron (Cen)
(19 Ottobre 2008 - Mag. 17,6)
.
(8405) Asbolus (Cen)
(19 Ottobre 2008 - Mag. 19,7)
(250112) 2002KY14 (Cen)
(6 Ottobre 2008 - Mag. 19,0)
(47171) 1999TC36 (Plu)
(6 Ottobre 2008 - Mag. 19,8)
 
(26375) 1999DE9 (Res)
(14 Marzo 2008 - Mag. 20,4)
 
(52872) Okyrhoe (Cen)
(03 Marzo 2008 - Mag. 18,2)
 
(90482) Orcus (Plu)
(10 Febbraio 2008 - Mag. 19,1)
(145451) 2005RM43 (SDO)
(7 Febbraio 2008 - Mag. 18,9)
(84922) 2003VS2 (Plu)
(5 Febbraio 2008 - Mag. 19,9)
 
(55637) 2002UX25 (Cub)
(29 Dicembre 2007 - Mag. 20,1)
(38628) Huya (Plu)
(12 Maggio 2007 - Mag. 19,6)
(28978) Ixion (Plu)
(12 Luglio 2007 - Mag. 19,7)
(20000) Varuna (Cub)
(12 Gennaio 2007 - Mag. 20,0)
2006EX52 (TNO)
(14 Dicembre 2006 - Mag. 18,8)
(136199) Eris (SDO)
(1 Agosto 2005 - Mag. 18,7)
(136108) Haumea (Cub)
(31 Luglio 2005 - Mag. 17,5)
(136472) Makemake (Cub)
(31 Luglio 2005 - Mag. 16,9)
(55636) 2002TX300 (Cub)
(22 Agosto 2003 - Mag. 19,7)
(50000) Quaoar (Cub)
(3 Luglio 2004 - Mag. 18,6)

Link utili: http://www.boulder.swri.edu/ekonews/
                http://www2.ess.ucla.edu/~jewitt/kb.html

 

Wladimiro MARINELLO