APPUNTAMENTI PER GLI INSEGNANTI



CALENDARIO DEGLI INCONTRI PER GLI INSEGNANTI
La partecipazione è libera e gratuita.

Si consiglia di comunicare la propria presenza inviando nome, indirizzo postale
e scuola di appartenenza al fax 030 87 25 45 oppure chiamando il numero 348.56.48.190

Teachers’ Centre: incontri con gli insegnanti interessati alla progettazione di percorsi didattici per le classi (laboratori, visite di istruzione, sussidi e strumenti didattici). I colloqui possono avere luogo anche telefonicamente inviando una richiesta all’indirizzo: osservatorio@serafinozani.it

SCIENZA GIOVANISSIMI: TEACHERS’ CENTRE
Scheda di adesione per gli insegnanti

Scuola/Ente ..................................................................

Si comunica la propria partecipazione al seguente incontro/i

......................................................................................

......................................................................................

Nome e indirizzo dell’insegnante (si consiglia quello privato) per ricevere gratuitamente a casa i programmi aggiornati.

Insegnante ...........................................................

Via .................................N°........Comune...................................C.A.P..........

Mail……………………………………………………............

I dati sono raccolti dal Centro studi e ricerche Serafino Zani e dall’Unione astrofili bresciani in conformità a quanto previsto dal d. lgs. N. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. L’invio della presente costituisce consenso, in forma specifica e documentata, a trattare i dati indicati nei limiti esposti. E’ possibile richiedere in ogni momento di essere tolti dall’elenco dei destinatari delle circolari informative inviate dal Centro studi e ricerche Serafino Zani e dall’Unione astrofili bresciani.

Firma....................................................……………………………….

Inviare la scheda al numero di fax 030/872545 oppure via mail a: osservatorio@serafinozani.it

SCIENZA EVENTI
CALENDARIO DELLE MATTINATE SCOLASTICHE SPECIALI

Ottobre, Museo di Scienze Naturali: 1, 2, 3000 STELLE!
In occasione della “Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso” laboratorio per le classi sull’osservazione del cielo e sulle inutili luci che sprecano energia e cancellano le stelle.

Da metà gennaio a metà febbraio: MESE DEI PARCHI
In occasione del “Mese di parchi” è possibile richiedere la proiezione dedicata alle aree naturali protette della provincia di Brescia, la proiezione dei documentari che hanno vinto l’ultima edizione del Sondriofestival e la documentazione della rassegna itinerante “Parchi In…forma”. Le attività possono avere luogo al Museo di scienze naturali oppure direttamente nelle scuole che ne fanno richiesta.

Febbraio, Museo di scienze naturali: DARWIN DAY per le scuole. Giro del mondo con le stelle e con Darwin (proiezione); Immaginario scientifico (gioco dedicato al viaggio di Darwin); Spiagge lontane: osservazioni al microscopio di sabbie provenienti da diverse località del mondo.

Febbraio, Museo di scienze naturali, nell’ambito delle attività dei “Giocattoli di Einstein” e della manifestazione nazionale “MI ILLUMINO DI MENO”, ovvero spegni, abbassa, ricicla, risparmia, ama l’acqua, ama l’aria: laboratori per le scuole.

Febbraio, Museo di scienze naturali, nell’ambito delle attività dei “Giocattoli di Einstein”, laboratorio dedicato al METEORITE DI ALFIANELLO (16 febbraio 1883) e ai corpi celesti in rotta di collisione con il pianeta Terra.

Marzo, MESE DELL’ACQUA, Laboratori sull’acqua (esperimenti divertenti) e osservazioni di microrganismi acquatici al Museo di scienze naturali (lunedì e martedì); Laboratori nell’info point “Casa della Natura” di via Resolino abbinati alla visita alla Fonte di Mompiano (giovedì mattino), Visita all’Acquario del Parco dell’Acqua.

Marzo, Museo di scienze naturali, nell’ambito delle attività dei “Giocattoli di Einstein”, laboratorio di “Scienza attraente” dedicato all’EQUINOZIO DI PRIMAVERA.

Aprile, Museo di scienze naturali, nell’ambito delle attività dei “Giocattoli di Einstein”, Pagine di Scienza, laboratori di promozione alla lettura per i giovanissimi in occasione della GIORNATA DEL LIBRO.

Maggio, Museo di scienze naturali, nell’ambito delle attività dei “Giocattoli di Einstein”, I musei della scienza viva, esposizione e laboratori interattivi, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI.

Maggio, IN BICI NEL SISTEMA SOLARE IN MINIATURA, in occasione della Giornata della bici. Ciclopasseggiata nei dintorni della scuola, nei parchi o lungo le vie ciclabili per scoprire le distanze e le principali caratteristiche dei pianeti. Sono previste diverse tappe, una per ogni pianeta, lungo l’itinerario sul quale verrà idealmente tracciato il Sistema solare ridotto in scala.

Info: Centro studi e ricerche Serafino Zani – Unione Astrofili Bresciani – tel. 030/872164 – 3485648190, fax 030872545, osservatorio@serafinozani.it,