Attività nella "Valle delle Stelle", (Mompiano, Brescia)


Calendario attività

VISITE ALLA FONTE DI MOMPIANO

Sabato 04 aprile 2020, Dalle ore 15 alle 16, apertura della fonte in occasione della rassegna “Scienza Viva nella Valle di Mompiano” a cura del Coordinamento dei gruppi scientifici bresciani - Attività sospesa
Programma:
ore 14.15, via Resolino 4, Mompiano (Brescia), inizio breve passeggiata verso la cava di Mompiano
ore 15, Visita alla Fonte di Mompiano e agli alberi del giardino (via Fontane 48, Mompiano, anche in caso di pioggia
ore 16, Sala di via Resolino 4, Mompiano (Brescia), Osservazioni al microscopio e laboratori per i bambini, anche in caso di pioggia

Giovedì 18 giugno 2020, ore 20.30, Visita alla Fonte di Mompiano, via Fontane 48 (anche in caso di pioggia), ore 21.15, passeggiata astronomica nella Valle di Mompiano Attività sospesa
Ingresso libero

Giovedì 17 settembre 2020, ore 17. Visita alla Fonte di Mompiano, via Fontane 48 (anche in caso di pioggia)Attività sospesa

 




La Valle dei Ragazzi
a cura del Centro studi e ricerche Serafino Zani e dell’ Unione Astrofili Bresciani.

Laboratori estivi che si svolgono nel rifugio immerso nel bosco della Valle di Mompiano (Parco delle Colline di Brescia)
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 16.

Ad ogni turno è prevista la partecipazione di minimo 10 bambini (massimo 20).
L’organizzazione è a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani.
Tre sono le principali peculiarità di questo centro estivo: il coinvolgimento attivo di piccoli gruppi di bambini, un programma con diverse nuove attività ogni anno, la partecipazione delle famiglie. I bambini vanno infatti accompagnati da un adulto. E’ richiesto almeno un adulto ogni 3 bambini (anche bambini di famiglie diverse); gli accompagnatori possono essere genitori, nonni, amici e conoscenti di altre famiglie o anche baby sitter, con la funzione principale di sorvegliare i bambini a loro affidati ma anche di partecipare alle attività se lo desiderano, mentre gli operatori si occupano dei laboratori previsti al mattino e al pomeriggio.

Programma della settimana
Ore 9.00-9.30, ritrovo presso l’info-point “Casa della Natura”, in via Resolino 4, a Mompiano. Nella prima parte della mattinata hanno luogo alcuni laboratori scientifici e naturalistici. Nella seconda parte della mattinata si raggiunge con l’auto (solo 2 km di distanza) la sbarra in fondo a via Valle di Mompiano, da dove si prosegue a piedi fino al rifugio;

Ore 12.30-13.30, pranzo al sacco e attività libere ((a cura delle famiglie);

Ore 13.30-15.30, laboratorio scientifico e naturalistico;

Ore 15.30, merenda e conclusione delle attività e ritorno alla sbarra di via Valle di Mompiano;

Ore 16.00 circa, chiusura del programma giornaliero. Chi lo desidera può anche pernottare al rifugio (quota ridotta per gli iscritti alla “Valle dei ragazzi”) prenotando la propria presenza con un anticipo di almeno dieci giorni (prenotazioni rifugio tel. 347 5195668).

ELENCO DELLE ATTIVITÀ CHE VERRANNO PROPOSTE DURANTE LA SETTIMANA:
Videoracconto delle curiosità scientifiche (ogni anno verranno esposti nuovi strumenti);
Il meraviglioso mondo delle conchiglie (abbinato ad una ricca esposizione);
Alla scoperta degli animali: La fauna delle zone umide;
La ludoteca degli alberi: caccia al tesoro nel bosco abbinata alla conoscenza dei principali alberi e arbusti spontanei;
Riciclare in scienza: Il barattolo delle stelle.
I laboratori comprendono anche la preparazione di libretti individuali (ogni anno diversi), illustrati con fumetti, per imparare divertendosi con immagini da ritagliare, incollare e colorare, corredate da “codici segreti” per ricordare le parole chiave dell’attività;
Osservazioni al microscopio e caccia al tesoro presso il Museo di Scienze Naturali (ogni anno nuove osservazioni);
Esplorazioni scientifiche al Castello di Brescia (ogni anno un nuovo itinerario);
Gita all’Osservatorio Astronomico Serafino Zani (colle San Bernardo, Lumezzane) nella giornata di venerdì (caccia al tesoro tra le stanze della specola di Lumezzane e osservazioni solari al telescopio, passeggiata nei dintorni per visitare gli animali della fattoria e il sentiero Mark Avenue e giocare all’aperto alla caccia al tesoro); Viaggio nel tempo: alla scoperta della storia di Brescia con una caccia al tesoro tra le vie della città (ogni anno un nuovo itinerario); Passeggiata astronomica nella valle di Mompiano e visita alla fonte di via Fontane 48.
Audioscienza: il diario sonoro della settimana da far ascoltare a mamma e papà;
E' possibile partecipare anche ad un numero ridotto di giornate. Contattateci per saperne di più.


• Quote di iscrizione: 61 euro complessivi per ogni bambino, 51 euro complessivi per ogni adulto accompagnatore.
• Le quote comprendono l’iscrizione come socio sostenitore all’Unione Astrofili Bresciani (36 euro). Per iscriversi al centro estivo è necessario inviare a mezzo conto corrente postale la quota di 36 euro per il bambino e di 36 euro per l’adulto accompagnatore. Tutti i dettagli sul versamento sono alla pagina http://www.astrofilibresciani.it/Calendari/Iscriviti.htm.
• I costi per l’uso del rifugio da versare all’associazione onlus “Gnari dè Mompià” e il materiale di consumo (totale 25 euro per ogni bambino e 15 euro per l’adulto accompagnatore, salvo adeguamenti dovuti ad eventuali aumenti per l’uso del rifugio) si versano invece durante il centro estivo.
• Per informazioni chiamare il numero 348 56 48 190, 030 87 21 64, www.museogiovanissimi.it, www.scienzagiovanissimi.it

Scheda di iscrizione

 

LA VALLE DEI RAGAZZI SI FA IN QUATTRO

I laboratori estivi per bambini si svolgono nelle due settimane che seguono la fine dell’anno scolastico. L’appuntamento è ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle ore 9. Da quest’anno il punto di ritrovo non è più all’aperto – quindi soggetto alle insidie del tempo atmosferico – ma nell’info-point “Casa della Natura”, in via Resolino 4, sempre a Mompiano. Il momento dell’accoglienza sarà quindi ricco di sorprese e di materiali che i bambini potranno utilizzare in modo creativo per i loro lavoretti scientifici. Ogni mattina verrà proposta una diversa attività ludica come il “Museo di scienze in miniatura”, la costruzione della “Scatola della natura” e la realizzazione dei “Giocattoli di Einstein”. Dopo la merenda ci sarà il breve trasferimento in auto in fondo alla Valle di Mompiano da dove inizia la passeggiata nel bosco verso il rifugio della Valle di Mompiano. Le attività proseguiranno fino alle 16 nella stupenda e fresca cornice naturale dell’ambiente boschivo.

Una delle mattine sarà dedicata alla caccia al tesoro presso il Museo di scienze naturali. Infine l’ultimo giorno, quello di venerdì, dopo l’accoglienza che ha sempre luogo ogni mattina in via Resolino, avrà luogo la gita di una giornata sul panoramico colle San Bernardo di Lumezzane, dove c’è un ampio prato per i giochi dei bambini e dove i laboratori scientifici si svolgeranno all’interno dell’Osservatorio astronomico Serafino Zani. Verranno utilizzati strumenti scientifici come il tellurio, il globo celeste, il telescopio per l’osservazione delle macchie solari, avrà luogo la lettura dell’orologio solare e la visione del Planetario.

Come sempre il programma della settimana proporrà due appuntamenti facoltativi serali, una serata astronomica nel bosco della Valle di Mompiano, con possibilità di visitare anche la fonte di Mompiano, e una serata astronomica a Lumezzane, presso l’Osservatorio Serafino Zani.

Al termine della settimana i bambini avranno realizzato diversi lavori creativi riguardanti temi di interesse scientifico e avranno completato la loro raccolta delle tesserine di “Scienza Giovanissimi”, regalate come premio durante le attività ludiche. Le tesserine potranno così essere incollate negli album che sono già disponibili nelle pagine per i ragazzi del sito wwww.astrofilibresciani.it. Nelle stesse pagine si trovano tutte le informazioni per iscriversi ai laboratori della “Valle dei ragazzi”.

NATURE CENTRE

L’infopoint della “Casa della Natura”. Percorsi guidati e proposte sulla didattica delle scienze per gli insegnanti.
Il mercoledì o il venerdì pomeriggio, su prenotazione, gli insegnanti interessati alla realizzazione di percorsi sulla didattica delle scienze possono ricevere e scambiare informazioni con gli operatori del Centro Studi Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani.
Gli incontri si svolgono presso il Centro di documentazione per la Valle di Mompiano (Parco delle Colline di Brescia), in via Resolino 4. Gli incontri si prenotano al numero 348 56 48 190.


PROPOSTE PER LE SCUOLE (attività all’aperto e presso il rifugio della Valle di Mompiano gestito dai “Gnari de Mompià” o nella sala di via Resolino 4):

- Casa della Natura: attività naturalistiche nella Valle di Mompiano (Parco delle Colline di Brescia) promosse in collaborazione con il Coordinamento dei gruppi scientifici bresciani e l’Associazione onlus “Gnari dè Mompià”.

- Escursioni naturalistiche: Il sentiero dell’ex-polveriera; Il sentiero dell’Orcorovo (scuole materne e classe I e II scuola Primaria); Il sentiero dei Brusac; Il sentiero della cava; Il sentiero del Garza.

- Tour astronomico a Brescia e nella “Valle delle Stelle”;

- Alla scoperta dei minimondi: osservazioni al microscopio;

- Naturalmente creativi: laboratori con i materiali del bosco.

- Riciclare in scienza: laboratori di fisica divertente;

- Programmi di attività che prevedono il pernottamento al rifugio della Valle di Mompiano;

- La Via dell’acqua nel Parco delle Colline di Brescia (è compresa la visita alla fonte di Mompiano a cura dell’ASM);

Nella sala di via Resolino è inoltre possibile avere informazioni riguardanti le aree protette della provincia di Brescia ((in collaborazione con l’Associazione amici dei parchi e delle riserve naturali), consultare e prendere a prestito libri (Donazione Valetti) ed altra documentazione.

Attività della Ludoteca della scienza

Come raggiungere la sede