Corso base di fotografia astronomica - Anno 2018


Relatore: Andrea SOFFIANTINI
(Osservatorio Astronomico Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani)
VII Edizione (2018)
Date da stabilire, comunque presumibilmente a settembre

Corso di astrofotografia (teoria presso la saletta del castello, incontri pratici a Lumezzane):


Saletta Castello - Colle Cidneo
Introduzione
L’occhio, i limiti della visione, breve storia della fotografia astronomica, sensori digitali, fotografia come misura, pretrattamento-calibrazione, stacking, la ripresa del colore.

Saletta Castello - Colle Cidneo
Strumentazione per la fotografia astronomica, tecnica di ripresa per paesaggi astronomici, Sole e Luna, eventi, fotografia Hi-Res, stereofotografia planetaria e Deep-Sky

 

Osservatorio Astronomico Serafino Zani colle San Bernardo, Lumezzane Pieve. Come arrivare

Data da definire durante il corso:
- ore 19: Introduzione all'elaborazione di immagini, presentazione del software PixInsight e funzioni di base
- ore 22: pratica di ripresa di immagini astronomiche con CCD e Reflex

Data da definire durante il corso:
- ore 17: Tecniche di elaborazione avanzata (adaptive stretch, background neutralization, color calibration, masked stretch, deconvolution...)
- ore 22: pratica di ripresa di immagini astronomiche con CCD e Reflex

La partecipazione agli incontri in Castello è libera, ed avranno una durata di circa 1,5 ore
Per la partecipazione agli incontri a Lumezzane è richiesta l’iscrizione all’UAB, come socio sostenitore (32,00 Euro)