Cosa sono i "Parchi delle Stelle"
|
Il
censimento dei siti astronomici italiani, promosso nel maggio 1992
dall'Osservatorio Astronomico Serafino Zani di Lumezzane era nato
con l'obiettivo di stilare ed aggiornare periodicamente l'elenco delle
località italiane particolarmente adatte per l'osservazione
del cielo notturno, possibilmente raggiungibili con mezzi di trasporto
e comunque con dei telescopi mobili.
L'inquinamento luminoso ha impoverito i cieli stellati delle aree
urbane, mentre nelle aree naturali la volta celeste offre ancora il
raro spettacolo della notte piena di stelle.
Per valorizzare l'importanza dei siti naturali anche quali punti di
osservazione astronomica è così nata nel 1993 l'iniziativa
denominata "I parchi delle stelle", ideata e promossa dall'Osservatorio
Serafino Zani e dall'Associazione amici dei parchi e delle riserve
naturali.
I parchi naturali rappresentano delle isole di buio per le generazioni
future, i luoghi nei quali sarà ancora possibile, specialmente
in Paesi densamente popolati come il nostro, osservare l'integrità
del cielo notturno.
I parchi naturali tutelano quindi anche questo aspetto, cioè
l'altra metà del paesaggio, quello notturno popolato da migliaia
di stelle, ormai cancellate dalle luci artificiali nelle aree urbane.
L'idea dei "Parchi delle stelle" è quindi quella
di reclamizzare ai visitatori dei parchi anche questo aspetto, invitandoli
a tornare nelle ore notturne in apposite aree individuate in ogni
parco, con l'avallo degli enti gestori. Nei depliant che reclamizzano
le caratteristiche botaniche, faunistiche, geologiche ecc. di un parco
si possono quindi segnalare anche i siti astronomici del parco, lontani
da fonti di inquinamento luminoso, ben esposti verso l'orizzonte e
facilmente raggiungibili con le auto.
I comitati di gestione dei parchi sono inoltre invitati ad avviare
iniziative per dotare di strumentazione astronomica il centro visite
o il centro didattico del parco, oppure ad organizzare delle serate
astronomiche pubbliche con la presenza di astrofili o personale in
grado di proporre queste attività, in collaborazione con associazioni
astronomiche, Osservatori o planetari.
PARCHI
DELLE STELLE
Iniziative
di astronomia nelle aree naturali protette italiane
Concorso
fotografico "I Parchi delle stelle"
Invitiamo i comitati
di gestione dei parchi ad organizzare nel loro territorio, con la
collaborazione degli astrofili del luogo o di altre istituzioni astronomiche
(Osservatori, Planetari ecc.) un concorso dedicato alle immagini astronomiche
realizzate con una comune macchina fotografica, senza l’uso del telescopio,
abbinate agli orizzonti delle aree naturali protette. Il bando pubblicato
in queste pagine è a titolo di esempio e può essere
liberamente utilizzato. In queste pagine trovate, a titolo di esempio,
numerose fotografie di concorsi precedenti.
Attività didattiche e divulgative per le scuole e per il pubblico
con la collaborazione di gruppi astrofili, Osservatori e Planetari
del vostro territorio. A titolo di esempio si segnala il laboratorio
"Inventa
le costellazioni" e il progetto didattico "La
Valle del Stelle".
Collaborazione alla Giornata
nazionale sull'inquinamento luminoso (dal 1993, ogni anno in ottobre)
e proposta per le scuole "Salvate il parco delle stelle".
Si invitano parchi e riserve ad adottare delle normative contro l’inquinamento
luminoso a tutela del proprio territorio, ad organizzare delle iniziative
informative e a diffondere dei volantini sul tema in oggetto.
Elenco di alcune delle strutture astronomiche presenti nelle aree
naturali protette italiane:
Nei seguenti
parchi è presente un Osservatorio astronomico: Parco
del Gigante (Reggio Emilia); Parco dell'Alto Garda
Bresciano (Brescia); Parco regionale Adda Sud
(Lodi); Parco di Campo dei fiori (Varese).
Nel Parco
Nazionale delle Foreste Casentinesi è stato invece
realizzato un piccolo planetario presso il Centro Visite di Stia (Arezzo).
Altri parchi che
hanno realizzato attività di interesse astronomico:
Parchi
nazionali:
- Parco Nazionale d'Abruzzo
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
- Parco Nazionale del Gran Paradiso
- Parco Nazionale della Sila
- Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino)
- Parco Nazionale della Val Grande
Provincia
di Ancona: - Parco del Conero (con Osservatorio)
Provincia di Brescia:
- Parco Regionale dell'Adamello
- Parco Regionale Alto Garda Bresciano
- Parco delle colline di Brescia
Provincia
di Cuneo:
- Parco Naturale Alpi Marittime
Provincia
di Lecco:
- Parco Monte Barro
Provincia
di Lodi:
Parco Regionale Adda Sud
Provincia
di Novara:
- Parchi e Riserve Naturali del Lago Maggiore
Provincia
di Parma:
- Riserva Naturale del Monte Prinzera
- Parco Fluviale Regionale del Taro
Provincia
di Pisa:
- Parco di Migliarino, S. Rossore e Massaciuccoli
Provincia
di Roma:
- Parco dei Monti Simbruini
Provincia
di Reggio Emilia:
- Parco del Gigante
Provincia
di Torino:
- Parco del Gran Bosco di Salbertrand
Provincia
di Varese:
- Parco di Campo dei Fiori
Altre iniziative che prevedono la collaborazione dei "Parchi
delle stelle":
- Giornata nazionale
sull'inquinamento luminoso (ogni anno in ottobre).
- Proposta gemellaggio
tra Planetari e Parchi naturali.
Per
ulteriori informazioni e per aggiornare il presente elenco scrivere
a:
Centro studi e ricerche Serafino Zani, via Bosca 24, 25066 Lumezzane,
tel.
030/872164, fax 030/872545, osservatorio@serafinozani.it.
|