Bando del concorso (XIV Edizione) |
Far conoscere gli aspetti di interesse astronomico, storico ed artistico dei quadranti solari, favorendo la tutela ed il restauro del patrimonio esistente, la costruzione di nuovi quadranti solari e il loro uso nelle attività scolastiche ed in quelle per la divulgazione dell'astronomia. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE Il concorso è aperto
a tutti. Ogni partecipante deve inviare almeno una fotografia a colori
(in sei copie, stampate in formato 10 x15 cm o più grande)
del quadrante solare e l’immagine in formato digitale, su CD-Rom,
per ogni opera (ogni concorrente può presentare fino a tre
opere in concorso). Si accettano anche modelli in cartoncino fuori
concorso. Quelli giudicati meritevoli verranno menzionati. Il materiale
inviato non verrà restituito. Deve essere inoltre inviata una
scheda descrittiva contenente tutte le informazioni richieste (vedi
scheda relativa ai dati da allegare al materiale fotografico). Infine
si deve precisare se si intende partecipare alla sezione dilettanti
o professionisti. I partecipanti devono inviare la documentazione richiesta entro (anno da stabilire). GIURIA E PREMIAZIONE La giuria che seleziona il materiale raccolto e premia i migliori quadranti solari è formata da: Mirco Antiga (referente scientifico per le attività di gnomonica dell'Unione Astrofili Bresciani); Francesco Azzarita (fondatore della Sezione quadranti solari dell'Unione Astrofili Italiani); Piero Bianucci (giornalista); Giovanni Paltrinieri (gnomonista). L'ideazione e l'organizzazione del concorso sono a cura di Loris Ramponi (Unione Astrofili Bresciani). La giuria si riunirà per redigere le classifiche dei vincitori e assegnare i premi distintamente per il primo, il secondo e il terzo classificato. La migliore opera dei professionisti non concorrerà ai premi ma verrà particolarmente menzionata con un attestato. I premi consisteranno per ciascun vincitore nel ricevimento di una raccolta delle pubblicazioni edite dall'Unione Astrofili Bresciani, del CD Rom con le immagini premiate di tutte le edizioni del concorso e di un dono offerto dal Centro studi e ricerche Serafino Zani. Saranno inoltre concesse alle scuole partecipanti delle condizioni favorevoli per partecipare alle visite di istruzione del "Museo delle Costellazioni” di Lumezzane (Osservatorio Serafino Zani e Planetario) oppure, a scelta, potranno partecipare ad un speciale “Giornata dell’astronomia” presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia. La data della cerimonia di premiazione verrà comunicata a tutti i partecipanti. Le immagini delle opere premiate verranno pubblicate in questo sito Centro
studi e ricerche Serafino Zani |