Tredicesima Edizione
(2015)
Il
concorso internazionale "Le ombre del tempo", per autori di
orologi solari, veniva indetto ogni due anni, ora ogni tre dall'Osservatorio
Serafino Zani e dall'Unione Astrofili Bresciani. La giuria che seleziona
il materiale raccolto e premia i migliori quadranti solari è
formata da: Mirco Antiga (referente scientifico per le attività
di gnomonica dell'Unione Astrofili Bresciani; Francesco Azzarita (fondatore
della Sezione quadranti solari dell'Unione Astrofili Italiani); Piero
Bianucci (giornalista); Giovanni Paltrinieri (gnomonista in Bologna).
Dopo l’attento esame di tutte le opere pervenute alla XII edizione del
concorso e sulla base delle classifiche redatte da ogni membro della
giuria, sono stati nominati vincitori i seguenti concorrenti:
|
|
|
|
Il primo premio viene assegnato Milos Nosek
per meriti stilistici e gnomonici del quadrante polare piramidale,
e del quadrante sulla faccia volta ad Ovest della medesima piramide
a tre facce
Anno di costruzione: 2009
Dimensioni: 7 m
Ubicazione: Maly Smokovec (Repubblica Slovacca)
|
|
|
|
|
|
Il
secondo premio è stato assegnato a Giorgio
Brechet per la cura e per l'aspetto estetico del quadrante
su lastra d'acciaio inox inserita su una macina olearia di granito.
Il complesso è dotato di un sistema a led alimentato
da un pannello solare per la visione notturna delle funzioni
gnomoniche.
Anno di costruzione: 2013
Ubicazione: casa privata - Forano Sabino (RI)
Motto: Sentinella quanto manca ......?
Maggiori informazioni, fornite dall'autore stesso, le
potete trovare quì
|
|
|
|
|
|
Il
terzo premio è stato assegnato a
Giacomo Bonzani per l'applicazione originale dello
strumento solare, anche a riflessione, detto "meridiana
del trenino", segnatempo di percorrenza dei treni sulla
linea Domodossola-Locarno
Anno di costruzione: 2014
Ubicazione: casa privata - Villette (VB)
Motto: di ferro è lo stilo come pur di ferro è
la via ma che d'oro sia sempre il tempo di chichessia
Poiche
questo orologio è abbastanza complesso e la sua interpretazione
non è proprio facile, abbiamo inserito delle note
stese dall'autore.
|
|
|
|
|
La giuria ha ritenuto segnalare, nella sezione dilettanti, le seguenti
opere:
|
Orologio
solare verticale realizzato nel 2010, e ubicato a: Rovetta (BG).
Motto: Alla sera conterà l'amore
Opera presentata da: G. Stabilini
|
|
|
Orologio
solare verticale, realizzato nel 2011.
Situato presso una chiesa protestante in Olanda
Opera presentata da: A. van der Werf
|
|
Di
questo lavoro abbiamo ricevuto solo questa immagine
Opera presentata da: I. Kahn
|
|
|
Scultura
orologio che si compone di quattro cubi
Realizzata nel 2013
Localizzazione: Cant de l'Aurora (Spagna)
Opera presentata da: V. R. A. Pradells
|
|
|
|
Sezione
Professionisti
|
|
Per
la categoria dei professionisti la commissione ha ritenuto meritevole
Giuseppe LITTA (Carosimo, Taranto) per il numero
di realizzazioni accurate e il coinvolgimento degli studenti
e, in particolare, per il quadrante a trasparenza nella finestra
della Cappella cimiteriale
Anno di costruzione: 2012
Dimensioni: 90 x 130
Ubicazione: Carosimo (TA)
Motto: Io credo: risorgerò, questo mio corpo vedrà
il Salvatore - FIAT LUX
|
|
|
Orologio
solare 2
Anno di costruzione: 2013
Dimensioni: 90 x 120
Ubicazione: Santuario Madonna di Cotrino - Latiano (BR)
Motto: ORA, LEGE ET LABORA
|
|
Orologio
solare 3
Anno di costruzione: 2014
Dimensioni:
Ubicazione: Scuola Media Pascoli - S. Giorgio Jonico (TA)
Motto: VIRTUTE NON VI
|
|
|
Orologio
solare 4
Anno di costruzione: 2012
Dimensioni: diametro 92 cm
Ubicazione: Casa privata - Carosino (TA)
Motto: VIRTUTE NON VI
|
|
|
Orologio
solare 5 (Orologio Equatoriale)
Anno di costruzione: 2003
Dimensioni: diametro 70cm
Ubicazione: Piazzetta - Carosino (TA)
|
|
|
Orologio
solare 6
Anno di costruzione: 2014
Dimensioni: 80 x 120
Ubicazione: Frantoio - Carosino (TA)
|
Sono inoltre state ritenute degne di menzione le opere qui sotto elencate:
|
|
SUN
DISC cool. David Widdowson per l'orologio equatoriale
universale di fattura accurata
Ubicazione:
Anno di costruzione: 2009
|
|
|
|
|
Yves
OPIZZO per il modello in scala 1:30 del quadrante con
stilo a vela, disposto su una gradinata. Progetto di ampie dimensioni
non ancora realizzato per Cape Town, South Africa
Motto: ES EGO SUM TU SOL OMNIBUS LUCET
Per maggiori informazioni, fornite dall'autore stesso, clicca
quì
|
|
|
I premi,
come stabilito dalle norme del concorso, verranno assegnati ai primi
tre classificati della sezione dilettanti, Milos Nosek, Giorgio Brechet
e Giacomo Bonzani, e consistono nel ricevimento della targa premio,
di un dono offerto dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e del CD-Rom
con le immagini di tutte le opere (in versione ingrandibile) dei concorsi
precedenti.
Per la
sezione professionisti Giuseppe LITTA sarà menzionati con un
attestato.
PREMIAZIONI
DEI VINCITORI DEL CONCORSO “LE OMBRE DEL TEMPO”
Le premiazioni
hanno avuto luogo domenica 21 Giugno 2015, presso il
Castello di Brescia (saletta ex-corpo di guardia, subito a destra dell’ingresso
principale), dove sono anche esposte alcune delle immagini relative
alle opere delle precedenti edizioni del concorso “Le ombre del tempo”.
Per eventuali
contatti telefonici chiamare i seguenti numeri: 348.5648190 oppure 338.1412984.
|