La via dell'acqua



Attività per le scuole
E’ possibile prenotare le attività inviando il modulo di adesione


Scarica la mappa "La Via dell'Acqua"

L’acquario in classe: le scuole che aderiscono al progetto potranno tenere per alcune settimane, nella propria aula, un piccolo acquario di 30 litri. Insieme ai pesci nella vasca vi saranno soprattutto alcune piante acquatiche. Dopo una lezione con i nostri esperti gli studenti potranno così conoscere e studiare l’ecosistema di un piccolo acquario e osservare al microscopio anche i microrganismi che vivono nell’acqua.

Visite guidate alla fonte di Mompiano (a cura di A2A S.p.A.): le prenotazioni si raccolgono a settembre ai numeri 030/3554.597-214-609.

Mostra/laboratorio “Acca due o!” presso la sala di via Resolino 4, l’infopoint della “Casa della Natura”. Esposizione di libri divisa in otto sezioni: Il ciclo dell’acqua; Paesaggi, forme e sculture dell’acqua; Non sprechiamo l’acqua; La vita nell’acqua; Esperimenti bagnati; L’acqua che lavora; L’oro blu. All’esposizione è abbinato un laboratorio che può avere luogo, anche in inverno, al termine della visita della Fonte di Mompiano o della passeggiata naturalistiche verso il sentiero che costeggia il Garza.

Videoscienza: proiezioni presso la Mediateca provinciale, via Fontane 29, tel. 030/37.48.922, in collaborazione con l’Avisco. Si tratta di proiezioni commentate dedicate all’acqua, che solitamente hanno luogo il venerdì mattino su prenotazione, durante le quali vengono abbinate sequenze audiovisive tratte da films o documentari.

Passeggiate naturalistiche lungo il sentiero che costeggia il torrente Garza. In autunno e primavera le escursioni possono raggiungere il rifugio della Valle di Mompiano gestito dai “Gnari dè Mompià”. Osservazioni di forme di vita acquatica anche al microscopio.

Esperimenti di fisica divertente dedicati all’acqua: “Giochiamo con l’acqua” oppure “L’acqua che lavora (trasporti ed energia)”. L’attività può avere luogo in via Resolino a Mompiano, al Museo di scienze naturali oppure al Castello e dintorni, ma anche nelle sedi delle scuole che ne fanno richiesta.

Museo di scienze naturali, via Ozanam 4: esperimenti di fisica divertente, osservazioni al microscopio e proiezioni sui seguenti temi: Il ciclo dell’acqua; La fauna delle zone umide; Acque protette: gli ambienti acquatici dei parchi e delle riserve della provincia di Brescia; L’oro blu: l’acqua un bene da non sprecare; Lezione-laboratorio sul tema “I tesori del mare: conchiglie, coralli e sabbie”; Alla scoperta dei mammiferi marini, in collaborazione con il Centro Turistico Studentesco; La vita dei pesci e la pesca come risorsa; L’acqua e l’atmosfera; L’acqua nel Sistema solare. Tutte queste attività possono avere luogo anche nelle scuole che ne fanno richiesta.

La vita in una goccia d’acqua: osservazioni al microscopio presso il Museo di scienze naturali dei microrganismi che vivono nell’acqua (alghe unicellulari e protozoi).

L’acquario in classe: una vasca della capienza di 30 litri, completa di impianto di illuminazione, filtro ed altri accessori, con pesci e piante, viene prestata alle scuole che ne fanno richiesta.

Giardino botanico della Montagnola: itinerario naturalistico nel parco a nord-ovest del Castello di Brescia e osservazioni al microscopio delle forme di vita presenti nel piccolo corso d’acqua che lo attraversa.

Castello di Brescia: passeggiata lungo l’itinerario “La Via dell’Acqua” dalla torre Coltrina (sopra il serbatoio della Montagnola alimentato dalla fonte di Mompiano) ai resti dell’acquedotto romano, attraverso diverse tappe dedicate al tema dell’acqua.

Parco dell’Acqua: L’itinerario in Castello prosegue a piedi lungo le pendici meridionali del Castello fino al Parco dell’Acqua (Parco ASM) dove, negli edifici che un tempo ospitavano lo stabilimento Ittiogenico (istituto di piscicoltura per il ripopolamento delle acque), è stato realizzato un acquario con tunnel subacqueo, munito di grandi vetrate, per la visione delle diverse specie ittiche anche sul fondale. Anche quest’ultima tappa propone delle attività a scelta tra osservazioni naturalistiche, esperimenti e letture a tema. Durante il percorso dal Castello al Parco dell’Acqua è possibile sostare al Convento di S. Cristo dove può avere luogo, previa prenotazione anticipata, una proiezione a cura dei padri Saveriani sul tema: Acqua fonte di vita e di disastri: testimonianze dall’Africa e dall’Asia dedicate ai problemi dell’approvvigionamento idrico e a quelli prodotti dallo tsunami.

NB: Se non diversamente indicato per ulteriori informazioni e per le prenotazioni rivolgersi al Centro Studi e Ricerche Serafino Zani – Unione Astrofili Bresciani, tel. 348 56 48 190, fax 030/872545, osservatorio@serafinozani.it, www.astrofilibresciani.it

Le visite sono previste per le scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado

Per prenotare le attività e fissare le date degli interventi chiamare il numero tel. 348 56 48 190,fax 030/872545; e-mail: osservatorio@serafinozani.it