Biblioteca "A. VALETTI" |
In questa
pagina abbiamo raccolto i libri che ci sono stati donati dalla famiglia
Valetti. Ci sembra cosa doverosa metterli a disposizione di coloro che volessero
consultarli. Gli interessati possono chiamare il numero 348 56 48 190. Alcuni di questi volumi sono stati donati al prof. Valetti dal prof. Angelo Ferretti Torricelli, fondatore della Specola Astronomica Cidnea. |
Copertina
libro e pagina interna |
Copertina
libro e pagina interna |
||||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: ARCETRI Astronomia a Firenze e il colle di Arcetri |
Anno
Edizione: 1983 NOTE: Monografia in onore di Giorgio Abetti |
Autore/i:
AA. VV. Titolo: The Project Physics Course |
Anno
Edizione: 1970 NOTE: Guida per gli insegnanti Unità 2 Moto dei cieli |
||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Filosofia |
Anno
Edizione: 1958 NOTE: Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Vol. 14 |
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Storia dell'astronomia di Cambridge |
Anno Edizione: 2001 | ||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: L'uomo e l'universo |
Anno
Edizione: 1988 NOTE: Scienza dell'universo Esplorazioni spaziali |
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Atti del convegno dedicati al quarto centenario della morte di Nicolò Tartaglia |
Anno
Edizione: 1962 NOTE: Convegno di storia delle matematiche (Maggio 1959) |
||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Centro internazionale di storia dello spazio e del tempo |
Anno Edizione:
1984 NOTE: Bollettino N.2 (Febbraio 1984) |
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Nel quinto centenario della nascita di Nicolò Copernico |
Anno Edizione:
1973 NOTE: Pubblicazione della Specola Cidnea |
||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Astronomia Dizionario dei termini |
Anno
Edizione: 1991 NOTE: Allegato alla collana "Astronomia" |
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Enciclopedia Camdridge - Astronomia |
Anno Edizione: 1989 | ||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: Astrologia arte e cultura in età rinascimentale |
Anno
Edizione: 1996 NOTE: Volume per la mostra omonima |
Autore/i:
AA.VV. Titolo: Cinquant'anni di relatività |
Anno
Edizione: 1955 NOTE: Seconda Edizione a cura di M. Pantaleo |
||
Autore/i:
AA. VV. Titolo: La meridiana nel convento di S. Giuseppe a Brescia (Estratto da "Memorie Bresciane") |
Anno
Edizione: 1982
|
Autore/i:
Abetti G. Titolo: Le stelle e i pianeti |
Anno Edizione: 1945 | ||
Autore/i:
Abetti G. Titolo: Il Sole |
Anno
Edizione: 1952 NOTE: Seconda edizione |
Autore/i:
Abetti G. Titolo: Storia dell'astronomia |
Anno Edizione: 1963 | ||
Autore/i:
Andrenelli P. Titolo: L'astronomo dilettante |
Anno Edizione: 1968 | Autore/i:
Armellini G. Titolo: I fondamenti scientifici della astrofisica |
Anno Edizione: 1953 | ||
Autore/i:
Armellini G. Titolo: I fondamenti scientifici della astrofisica |
Anno
Edizione: 1952 NOTE: Seconda edizione riveduta ed ampliata |
Autore/i:
Asimov I. Titolo: Civiltà extraterrestri |
Anno Edizione: 1979 | ||
Autore/i:
Bakulin P. Kononovic E. |
Anno
Edizione: 1984 |
Autore/i:
Benade A. H. Titolo: I tubi sonori |
Anno
Edizione: 1966 NOTE: La fisica degli strumenti a fiato |
||
Autore/i:
Benade A. H. Titolo: Le corde vibranti, l'orecchio, la musica |
Anno
Edizione: 1960 NOTE: La fisica degli strumenti a corda |
Autore/i:
Bonandrini G. C. Titolo: L'orologio planetario Fanzago di Clusone |
Anno
Edizione: 1983 NOTE: Descrizione di un orologio molto simile a quello di piazza della Loggia |
||
Autore/i:
Bottlinger K. F. Titolo: Galaktischer atlas |
Anno
Edizione: 1937 NOTE: Atlante di galassie |
Autore/i:
Boys C. V. Titolo: Le bolle di sapone e le forze che le modellano |
Anno Edizione: 1959 | ||
Autore/i:
Bürgel B. H. Titolo: Dai mondi lontani |
Anno Edizione:
1946 NOTE: Trattazione popolare della scienza del cielo |
Autore/i:
Callet F. Titolo: Tables portatives de logarithmes |
Anno Edizione:
1861
(?) NOTE: In lingua francese |
||
Autore/i:
Cavalleri GC. Titolo: L'origine e l'evoluzione dell'universo |
Anno Edizione: 1987 | Autore/i:
Chiarini A. Titolo: La meridiana della Basilica di S. Petronio in Bologna |
Anno Edizione:
1978 NOTE: III Edizione |
||
Autore/i:
Cecchini G. Titolo: Il cielo |
Anno
Edizione: 1969 NOTE: Volume I |
Autore/i:
Cecchini G. Titolo: Il cielo |
Anno
Edizione: 1969 NOTE: Volume II |
||
Autore/i:
Cora A. e C. Titolo: L'atlalnte celeste di Astronomia |
Anno Edizione:
1998 NOTE: Supplemento a "L'Astronomia" |
Autore/i:
Dampier W. Titolo: Storia della scienza |
Anno Edizione:
1953 NOTE: Traduzione di L.A. Radicati |
||
Autore/i:
Davies P. Titolo: Universi possibili |
Anno Edizione:
1981 NOTE: Spazio, Superspazio e universo quantistico |
Autore/i:
De Meis S. Magni T. Titolo: Dieci anni di comete 1977-2007 |
Anno Edizione:
1997 |
||
Autore/i:
Dreyer J. L. E Titolo: Storia dell'astronomia da Talete a Keplero |
Anno Edizione: 1970 | Autore/i:
Denza P. F. Titolo: Le armonie dei cieli |
Anno Edizione:
1949
|
||
Autore/i:
Edberg S. J. Titolo: Manuale IHW |
Anno Edizione:
1985 NOTE: a cura delle riviste "Coelum" e "l'Astronomia" |
Autore/i:
Dumas M. Titolo: Les instruments scientifiques |
Anno Edizione:
1953 |
||
Autore/i:
Falorni M. Tanga P. Titolo: Osservare i pianeti |
Anno Edizione:
1994 NOTE: I quaderni di L'Astronomia |
Autore/i:
Emanuelli P. Titolo: Il cielo e le sue meraviglie |
Anno Edizione:
1934 NOTE: Atlante di 150 tavole |
||
Autore/i:
Ferreri W. Titolo: Il libro dei telescopi |
Anno Edizione:
1989 NOTE: Seconda Edizione |
Autore/i:
Ferrari C. Monti C. Mussio L. Titolo: La meridiana solare del duomo di Milano |
Anno Edizione:
1977 NOTE: Verifica e ripristino nell'anno 1976 |
||
Autore/i:
Ferretti Torricelli A. Titolo: Raccolta "Guardare il firmamento dalla Specola Cidnea. Anni 1952-1962 |
Rilegati in un unico volume | Autore/i:
Ferretti Torricelli A Titolo: Raccolta "Guardare il firmamento dalla Specola Cidnea. Anni 1963-1972 |
Rilegati in un unico volume | ||
Autore/i:
Flammarion C. Titolo: L'astronomia popolare |
Anno Edizione: ? | Autore/i:
Flammarion
C.
Titolo: Le stelle e le curiosità del cielo |
Anno Edizione:
1904 |
||
Autore/i:
Flora F. Titolo: Astronomia Nautica |
Anno Edizione: 1979
NOTE: Navigazione astronomica |
Autore/i:
Galilei G. Titolo: Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze |
Anno Edizione:
Ed.
del 1958 NOTE: Introduzione di A. Carugo e L. Geymonat |
||
Autore/i:
Galilei G. Titolo: Opere - Volume primo - Il discorso delle comete e il saggiatore |
Anno Edizione:
1964 NOTE: con note di P. Pagnini |
Autore/i:
Galilei G. Titolo: Opere - Volume secondo - Dialogo dei massimi sistemi (1a e 2a giornata) |
Anno Edizione:
1964 NOTE: con note di P. Pagnini |
||
Autore/i:
Galilei G. Titolo: Opere - Volume terzo - Dialogo dei massimi sistemi (3a e 4a giornata) |
Anno Edizione:
1964 NOTE: con note di P. Pagnini |
Autore/i:
Galilei G. Titolo: Opere - Volume quarto - Le meccaniche e i discorsi e dimostrazioni matematiche |
Anno Edizione: 1964
NOTE: con note di P. Pagnini |
||
Autore/i:
Galilei G. Titolo: Opere - Volume quinto - Discorsi e dimostrazioni matematiche e sull'acqua |
Anno Edizione:
1964 NOTE: con note di P. Pagnini |
Autore/i:
Gorla A. Signorini R. Titolo: L'orologio astronomico astrologico di Mantova |
Anno Edizione:
1992 |
||
Autore/i:
Gratton L. Titolo: Introduzione all'astrofisica 1 |
Anno Edizione: 1978 | Autore/i:
Gratton L. Titolo: Introduzione all'astrofisica 2 |
Anno Edizione:
1978 |
||
Autore/i:
Hagar C. F. Titolo: Planetarium Window to the Universe |
Anno Edizione: 1980
NOTE: In lingua inglese |
Autore/i:
Hall A.R., Hall M.B. Titolo: Storia della scienza |
Anno Edizione:
1964 |
||
Autore/i:
Hargreaves F. J. Titolo: La misura dell'uni verso |
Anno Edizione:
1959 NOTE: Storia delle scoperte che hanno permesso di dare una misura allo smisuratamente grande |
Autore/i:
Holden A. Singer P. Titolo: La coltivazione dei cristalli |
Anno Edizione:
1960 NOTE: Metodi e ricette |
||
Autore/i:
Horn-D'Arturo G. Tempesti P. Titolo: Piccola enciclopedia astronomica |
Anno Edizione:
1960 NOTE: Volume I e Volume II |
Autore/i:
Hoyle F. Titolo: Oggetti del cielo |
Anno Edizione:
1978 |
||
Autore/i:
Insolera D. (a cura di) Titolo: La Terra nello spazio |
Anno Edizione:
1977 NOTE: Corso sperimentale di astronomia per le scuole secondarie superiori |
Autore/i:
Joffe M. Titolo: La conquista delle stelle |
Anno Edizione:
1958 NOTE: Astrolatria, Astrologia, Astronomia, Astrofisica |
||
Autore/i:
Kepler J. Titolo: Astronomie Nouvelle |
Anno Edizione:
1979 NOTE: Traduzione dal latino in francese |
Autore/i:
Kock W. E. Titolo: Onde sonore onde luminose |
Anno Edizione:
1965 NOTE: Principi del moto ondulatorio |
||
Autore/i:
Koheler P. Titolo: Conoscere le stelle |
Anno Edizione:
1978 NOTE: Osservare il cielo, tecniche e consigli pratici |
Autore/i:
Koyrè A. Titolo: La revolution astronomique |
Anno Edizione:
1974 NOTE: Histoire de la pensée III |
||
Autore/i:
Kuhn T. S. Titolo: La rivoluzione copernicana |
Anno Edizione:
1972 NOTE: L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale |
Autore/i:
Lacchini G. B. Titolo: Atlante celeste |
NOTE: 43 carte | ||
Autore/i:
Lugli M. U. Titolo: Costruzione ed uso di una meridiana |
Anno Edizione:
1992 NOTE: CeSDA Scheda didattica Nr. 2 |
Autore/i:
Maggini
M. Titolo: Il pianeta Marte |
Anno Edizione: 1939 | ||
Autore/i:
Meeus J. Titolo: Astronomical tables of the Sun, Moom, and Planets |
Anno Edizione:
1983 NOTE: In lingua inglese |
Autore/i:
Michel
H. Titolo: Les instruments des sciences |
Anno Edizione:
1980 NOTE: In lingua francese |
||
Autore/i:
Minnaert M. G. Titolo: Pratical Work in elementary Astronomy |
Anno Edizione:
1969 NOTE: in lingua inglese |
Autore/i:
Muirden J. Titolo: L'astronomia con il binocolo |
Anno Edizione:
1977 NOTE: Guide pratiche |
||
Autore/i:
Pecker J. C. Titolo: Capire l'astronomia |
Anno Edizione: 1981 | Autore/i:
Peisino G. Titolo: Le grandi realtà ed i misteri profondi dell'universo |
Anno Edizione: 1964 | ||
Autore/i:
Perina L. Zanoni R. Titolo: Meridiane antiche e moderne da ammirare e da copiare |
Anno Edizione:
1996 NOTE: Prima edizione |
Autore/i:
Pohl R. W. Titolo: Elettrofisica Moderna |
Anno Edizione:
1936 NOTE: II Edizione |
||
Autore/i:
Perucca E. Titolo: Fisica generale e sperimentale |
Anno
Edizione: 1949 NOTE: I° Meccanica - Calore |
Autore/i:
Perucca E. Titolo: Fisica Generale e sperimentale |
Anno
Edizione: 1949 NOTE: 2° Ottica elettricità e magnetismo |
||
Autore/i:
Poincarè H. Titolo: Hypotheses Cosmogoniques |
Anno Edizione:
1943 NOTE: Seconda edizione in lingua francese |
Autore/i:
Quaglia D. Titolo: Il catalogo di Messier pratico |
Anno Edizione:
1967 NOTE: II Edizione |
||
Autore/i:
Rau H. Titolo: L'energia solare |
Anno Edizione: 1964 | Autore/i:
Righini G. Nebbia G. Titolo: L'energia solare e le sue applicazioni |
Anno Edizione:
1966 |
||
Autore/i:
Rigutti M. Titolo: Cento miliardi di stelle |
Anno Edizione: 1978 | Autore/i:
Rigutti M. Titolo: L'ombra del Sole |
Anno Edizione:
1996 |
||
Autore/i:
Rivieccio G. Titolo: Dizionario delle scoperte scientifiche e delle invenzioni |
Anno Edizione: 2001 | Autore/i:
Robinson J. H Muirden J. Titolo: Astronomy Data Book |
Anno Edizione:
1972 NOTE: In lingua inglese |
||
Autore/i:
Rohr R. R. J. Titolo: Meridiane |
Anno Edizione:
1988 NOTE: Storia, teoria, pratica |
Autore/i:
Romano G. Titolo: Evoluzione delle stelle |
Anno Edizione:
1977 NOTE: Una introduzione all'astrofisica |
||
Autore/i:
Rosino L. Titolo: Lezioni di astronomia |
Anno Edizione: 1979 | Autore/i:
Sagan C. Titolo: Cosmo |
Anno Edizione:
1981 NOTE: Il nostro Universo visto dal famoso astronomo americano |
||
Autore/i:
Savoldini M. Titolo: I dischi circumstellari e il caso di Beta Pictoris |
Anno
Edizione: 2006 NOTE: Tesi di laurea dell'anno accademico 2005/2006 |
Autore/i:
Schroeder W. Titolo: Astrononomia pratica |
Anno
Edizione: 1967 NOTE: I libri Pocket |
||
Autore/i:
Schurig R. Titolo: Tabulae Caelestes |
Anno
Edizione: 1886
(?) NOTE: Carte celesti |
Autore/i:
Schurig R.-Götz P. Titolo: Tabulae Caelestes |
Anno
Edizione: 1933 NOTE: Carte celesti |
||
Autore/i:
Shapiro A. H. Titolo: Profili veloci |
Anno
Edizione: 1961 NOTE: La resistenza al moto nei fluidi |
Autore/i:
Shipman H. L. Titolo: Introduzione all'astronomia |
Anno Edizione: 1988 | ||
Autore/i:
Soldà G. Titolo: Astronomia per tutti |
Anno
Edizione: 1978 NOTE: Guida allo studio del cielo, Kit per costruire la sfera celeste |
Autore/i:
Stewart A. T. Titolo: Il moto perpetuo |
Anno
Edizione: 1965 NOTE: Elettroni e atomi nei cristalli |
||
Autore/i:
Tartaglia N. Titolo: Quesiti et inventioni diverse |
Anno
Edizione: 1959 NOTE: Vol. 1 Riproduzione in facsimile dell'edizione del 1554 |
Autore/i:
Tartaglia N. Ferrari L. Titolo: Cartelli di sfida matematica |
Anno
Edizione: 1974 NOTE: Vol. 3 Riproduzione in facsimile delle edizioni originali 1547-1548 |
||
Autore/i:
Texereau J. Sagot R. Titolo: Revue des costellations |
Anno
Edizione: 1963 NOTE: In lingua francese |
Autore/i:
Uccelli A. e altri autori Titolo: Enciclopedia storica delle scienze e delle loro applicazioni |
Anno
Edizione: 1941 NOTE: Vol 1° Le scienze fisiche e matematiche |
||
Autore/i:
Unione Astrofili Bresciani Titolo: Raccolta "Annuario della Specola Cidnea". Anni 1986-1995 |
Volumi vari | Autore/i:
Valens E. G. Titolo: L'attrazione universale |
Anno
Edizione: 1969 NOTE: Gravità e forma dello spazio |
||
Autore/i:
Valetti A. Titolo: Una meridiana multipla emicilindrica per la Specola Cidnea di Brescia |
NOTE: Estratto dal volume "Angelo Ferretti Torricelli nel centenario della nascita" | Autore/i:
Valetti A. Titolo: Raccolta "Annuario della Specola Cidnea". Anni 1973-1982 |
NOTE: Rilegati in un unico volume | ||
Autore/i:
Valetti A. Titolo: Raccolta "Annuario della Specola Cidnea". Anni 1983-1985 |
NOTE: Volumi vari | Autore/i:
Van Bergeijk, Pierce J. R., David E. E. Jr. Titolo: L'universo dei suoni |
Anno
Edizione: 1958 NOTE: Come udiamo, cosa udiamo |
||
Autore/i:
Villa M. Montanari E. Titolo: Meteore e meteoriti |
Anno
Edizione: 2001 NOTE: I quaderni di l'Astronomia |
Autore/i:
Walch D. Neukamp E. Titolo: Che tempo che fa |
NOTE: Pioggia, sole, vento. Cosa farà domani? | ||
Autore/i:
Zagar F. Titolo: Astronomia sferica e teorica |
Anno Edizione: 1948 | Autore/i:
Zannamarchi A. Titolo: Fisica dell'atomo |
Anno Edizione: 1946 |