Bubble Nebula
Il
soggetto è stato ripreso durante lo stage 2016 con due setup
diversi. Immagine (A) CCD ST8 montato su Ritchey-Chretien da 208mm a
f/8. Immagine (B) utilizzando un normale teleobiettivo da 180 mm di
focale montato su CCD ST8300. Quella a campo stretto (A) è ottenuta con 87 immagini da 2' in Ha, 52 da 2' in OIII, e 25 da 4' in SII. Quelle in SII sono state guidate manualmente dai corsisti. Elaborazione con deconvoluzione di Richardson Lucy e curve. La
bubble a largo campo (B) è ripresa con teleobiettivo nikkor a
focale fissa da 180mm aperto a f/4, filtro Ha, esposizioni da 5', 6
ore di posa complessiva, elaborazione con masked stretch e wavelet. Nell'immagine
(C) sono visibili altri oggetti: sopra l'ammasso aperto M52
a desta la nebulosa diffusa NGC7538 e in basso l'ammasso aperto 7510
e sempre sotto la grande nebulosa a emissione Sh2-157. |