Nebulosa
Luna crescente
Il nome è stato sicuramente suggerito dalla sua forma che richiama
la fase di Luna crescente.
Oggetto molto difficile da osservare, mentre invece è sicuramente
molto adatto alla fotografia; chi invece dispone di un buon CCD con
dimensioni discrete questa nebulosa è facilmente riprendibile.
Si trova nel Cigno a soli due gradi dall'equatore galattico, quindi
una zona molto ricca di stelle. E' ancora controversa la sua origine,
chi la classifica come residuo di supernova, ma su qualche testo viene
citata come nebulosa planetaria.
Distanza : 2.600 a.l.
Dimensioni 20x10 primi. Dimensioni reali : 15 x 7 a.l.
Per la presenza sul campo di stelle di discreta luminosità
ed allo scopo di evitare fastidiosi ed antiestetici blooming, si è
scelto di fare un discreto numero di pose ma con tempi di posa relativamente
brevi. Elaborate con filtro DDP, rinforzo e maschera di contrasto.
Elaborazioni di Andrea Soffiantini
L'oggetto era stato ripreso anche nel
2005 (con il vecchio CCD). Per vederla clicca
.