Nebulosa
Nord America
Oggetto molto fotografato, soprattutto dopo l'avvento delle camere CCD,
abbastanza esteso per cui è meglio usare telescopi di ripresa
con relativa corta focale. Il nome è chiaramente dovuto alla
forma in cui è facilmente riconoscibile il continente Nord-Americano.
Molto difficile vederla visualmente, ma se l'osservazione viene fatta
sotto cieli abbastanza bui ed in assenza di Luna è relativamente
facile notarla, soprattutto se si utilizza un filtro OIII.
Distanza oggetto: 2.500 a.l.
Dimensioni reali: 100 anni luce .
Elaborazioni di Andrea Soffiantini con masked-stretch, maschera di contrasto
e rinforzo
L'immagine è stata ottenuta durante lo Stage 2013.
L'oggetto
era stato ripreso anche nel 2004. Per vederlo clicca
|