IRIS
Nebula
Nebulosa
ad emissione, parzialmente coperta da nebulose oscure che danno l'immagine
finale come il fiore Iris, e da cui prende il nome. Nome corretto LBN487.
Oggetto difficilmente osservabile per la sua bassa luminosità, ma dove
i CCD rivelano la loro enorme capacita di registrare anche le più deboli
luminosità. Puntando il telescopio centrato su questo oggetto e' difficile
vedere la nebulosità mentre invece si vede bene la stella brillante
(mag. 7.4) al di sotto della nebulosa (nella parte centrale) e che e'
responsabile della luminosità di NGC 7023 e dove in fase di elaborazione
può creare qualche problema per effetto blooming.
Distanza: 1.300 a.l.
Dimensioni: 3 a.l.
Età presunta: 5.000 anni .
Le immagini sono state riprese presso il rifugio Bazena
L'immagine finale è stata ottenuta dalla somma di 36 immagini
da 4 minuti ciascuna combinate con Linear Fit Clipping ed elaborazione
con forte stretching logaritmico e HDR Multiscale Transform.
Elaborazioni
di Andrea SOFFIANTI
L'oggetto
era stato ripreso anche nel 2000. Per vederlo clicca
|