
|
13
settembre 2006 |
La difficoltà di questa ripresa è data dall'elevata
velocità della Stazione Spaziale e dalla difficoltà di ottenere elementi orbitali
aggiornati per un oggetto che deve continuamente correggere la sua orbita...
l'intero disco solare è stato attraversato in circa 0,4s, con la possibilità
di un errore nell'istante di entrata di anche 2s.
|
|
|
| Nel pomeriggio c'è stato un un altro passaggio visibile stavolta dall'Osservatorio alle ore 17:17:59,8. In questo caso la tecnica di ripresa è stata analoga a quella dell'eclissi di Sole del 29 marzo. La Stazione orbitava a una distanza dall'Osservatorio di circa 807Km (il che ha reso il transito più lento rispetto alla mattina) e le sue dimensioni erano di 22.9". |
|
| Riprese di: Marco MICHELI
e Andrea SOFFIANTINI Elaborazioni: Andrea SOFFIANTINI |
|