Chiamato anche l'Ammasso di Tolomeo
E' l'oggetto più meridionale dell'intero catalogo di Messier,
purtroppo la sua bassa declinazione lo rende quasi impossibile per le
nostre latitudini, ecco perchè abbiamo optato per collegarci
con un telescopio remoto in Astralia e poterlo riprendere in tutta la
sua fantastica bellezza.
In realtà dovrebbe essere visibile con un semplice binocolo,
però credo che ben pochi dall'Italia del Nord siano riusciti
ad osservarlo.
Dimensioni Angolari: 80 primi. Dimensioni reali: 40 a.l.
Distanza dell'oggetto: 1.000 a.l.
L'immagine
finale ottenuta dalla somma di 4 pose della durata di 20 minuti
Elaborazioni di A. SOFFIANTINI con à-throus-wavelet-trasnform
in PixInsight.
|