
|
![]() |
|
|||||||||||||||||||||
|
Nella zona dell'Auriga sono presenti ben tre
ammassi aperti (M36,37 e 38) tutti molto vicini fra loro e facilmente
visibili anche con telescopi modesti. M38 è forse il più spettacolare. All'oculare del telescopio si rivela come un bel concentrato di stelle tutte più o meno uguali. Purtroppo questi ammassi non sono un campo in cui i CCD sono favoriti; le loro dimensioni impongono camere CCD particolarmente "generose" in dimensioni e come potete vedere l'immagine non è certo quella delle nebulose in cui i CCD sono nettamente favoriti. Eta': 220.000.000 anni Diametro 25 primi d'arco. Diametro reale 29 a.l. L'immagine è il risultato di un mosaico di 4 immagini affiancate ognuna risultante dalla somma di 5 riprese della durata di 60 secondi. Immagini elaborate con stretching logaritmico e filtro di convoluzione. Elaborazioni e montaggio di GianPaolo PIZZETTI. |