Preview Immagine |
Note |
Preview Immagine |
Note |
/Ajman_Copernico_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Copernico ed il suo Sistema Solare eliocentrico, evidenziata la Terra
e la Luna con le sue 4 fasi più importanti.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_Keplero_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Keplero con il Sistema Solare, sono raffigurati i tracciati delle orbite
ellittiche dei pianeti con il Sole che occupa uno dei fuochi.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_Galilei_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Galilei con il suo telescopio con il quale nel 1610 scoprì i 4
satelliti medicei.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_Newton_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Newton con i pianeti che orbitano attorno al Sole per effetto della forza
di gravità da lui scoperta.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_Leonardo_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Da Vinci, uno dei primi a teorizzare e studiare il volo. Raffigurato un
suo disegno di un elicottero, sullo sfondo la realizzazione moderna.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_Goddard_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Goddard, un pioniere della missilistica moderna. Raffigurato vicino ad
uno dei suoi esperimenti di lancio.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_Tsiolkoskj_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Tsiolkovsky, scienziato missilistico russo, uno dei primi a teorizzare
viaggi interspaziali tra i pianeti.
Collezione:
UAB
|
/Ajman_VonBraun_small.jpg) |
Ajman (Emirati
arabi) - 1971
Von Braun, scienziato tedesco sperimento durante, la seconda guerra mondiale,
i primi lanci missilistici, capostipite del programma spaziale americano.
Collezione:
UAB
|
/Albania_Copernico%2001_small.jpg) |
Albania
(1973)
Una serie di francobolli albanesi dedicata ad uno dei 4 giganti, in questo
caso nel 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico
Collezione:
UAB |
/Albania_Copernico%2005_small.jpg) |
Albania
(1973)
Una serie di francobolli albanesi dedicata ad uno dei 4 giganti, in questo
caso nel 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico
Collezione:
UAB |
/Albania_Copernico%2008_small.jpg) |
Albania
(1973)
Una serie di francobolli albanesi dedicata ad uno dei 4 giganti, in questo
caso nel 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico
Collezione:
UAB |
/Albania_Copernico%2012_small.jpg) |
Albania
(1973)
Una serie di francobolli albanesi dedicata ad uno dei 4 giganti, in questo
caso nel 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico
Collezione:
UAB |
/Albania_Copernico%2016_small.jpg) |
Albania
(1973)
Una serie di francobolli albanesi dedicata ad uno dei 4 giganti, in questo
caso nel 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico
Collezione:
UAB |
/Albania_Copernico%20025_small.jpg) |
Albania
(1973)
Una serie di francobolli albanesi dedicata ad uno dei 4 giganti, in questo
caso nel 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico
Collezione:
UAB |
/Armenia_2008_Ambartsumyan_small.jpg) |
Armenia
(2008)
Questo grande scienziato armeno è considerato un pioniere dell'astrofisica
teorica.
Collezione: M. Mazzucato |
|
|
/Ascension_1971_Galileo_small.jpg) |
Ascension
(1971)
I francobolli destinati a Galileo sono veramente molti, in questo caso
il grande pisano con il suo telescopio e i disegni delle prime osservazioni
della Luna.
Collezione: M. Mazzucato |
/Ascension_1971_Newton_small.jpg) |
Ascension
(1971)
Anche Newton è spesso ritratto nei francobolli dei vari stati.
Curiosa la presentazione della mela in cui si è voluto ricordare
il famoso aneddoto (non vero) che lo lega a questo frutto.
Collezione: M. Mazzucato |
/Bangladesh_%20coper%2025_small.jpg) |
Bangladesh
(1974)
Ancora Copernico nel 500esimo anniversario della sua nascita
Collezione:
UAB |
/Bangladesh_%20coper%2075_small.jpg) |
Bangladesh
(1974)
Ancora Copernico nel 500esimo anniversario della sua nascita
Collezione:
UAB |
/Belgio_Lemaitre_small.jpg) |
Belgio (1994)
Anche questo scienziato belga, in verità forse non ben conosciuto,
merita l'emissione di questo francobollo nel centesimo anniversario della
sua nascita. Fu tra i primi a studiare lo spostamento verso il rosso.
Meritava più di altri il premio Nobel
Collezione: W. Marinello |
/Belgio%20Quetelet%201974_small.jpg) |
Belgio (1974)
L. A. G. Quetelet: astronomo, ma e soprattutto statistico belga.
Collezione: UAB |
/BAT_1986__Halley_small.jpg) |
British
Antartic Territory (1986)
Sicuramente anche nel profondo Sud, l'Inghilterra non poteva dimenticarsi
del suo grande astronomo e della sua famosa cometa.
Collezione:
UAB
|
/Bulgaria_1973_Copernico_small.jpg) |
Bulgaria
(1973)
Anche la Bulgaria ha voluto ricordare Copernico nel 500esimo anniversario
della sua nascita. In basso la sua visione del Sistema Solare
Collezione:
UAB
|
/Bulgaria_2014_Galileo_small.jpg) |
Bulgaria
(2014)
In molti francobolli è ricordata l'importanza di Galileo e del
suo contributo alla scienza moderna
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovacchia_Stefanik_1935_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1935)
Milan Rastislav Štefánik, statista della Cecoslovacchia indipendente,
ma fu anche astronomo
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovacchia_1936_b_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1936)
Milan Rastislav Štefánik, statista della Cecoslovacchia indipendente,
ma fu anche astronomo
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovacchia_Stefanik_1945_c_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1945)
Milan Rastislav Štefánik, statista della Cecoslovacchia indipendente,
ma fu anche astronomo
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovacchia_Stefanik_1945_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1945)
Milan Rastislav Štefánik, statista della Cecoslovacchia indipendente,
ma fu anche astronomo
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovacchia_Stefanik_1947_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1947)
Milan Rastislav Štefánik, statista della Cecoslovacchia indipendente,
ma fu anche astronomo
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovacchia_1970_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1970)
Astronomo e gesuita (1720-1792). Nato nell'odierna Slovacchia si è
però sempre considerato ungherese, direttore dell'osservatorio
di Vienna è anche famoso per le osservazioni del transito di Venere
Collezione: W. Marinello |
/Cecoslovachia_1975_Coper_small.jpg) |
Cecoslovacchia
(1975)
Intercosmos 9 con Copernico
Collezione: W. Marinello |
/Cechi_1996_Brahe_small.jpg) |
Cechia (Repubblica)
(1996)
Questo francobollo ritrae Tycho Brahe grande osservatore del passato anche
se non fu mai d'accordo con la teoria eliocentrista che in quei momenti
cominciava a prendere corpo.
Collezione: M. Mazzucato |
|
|
/Chad_1973_Coper_small.jpg) |
Ciad (1973)
Copernico nel 500esimo anniversario della sua nascita. Si poteva fare
di meglio nella sua visione del Sistema Solare
Collezione:
UAB |
/Cina_1990_Scienziati%202%20(Zhang%20Yuzhe)_small.jpg) |
Cina (1990)
Zhang Yuzhe uno dei piu illustri astronomi della Cina, direttore del the
Purple Mountain Observatory dell'Accademia della Scienza cinese.
Collezione: M. Mazzucato |
/Congo_1973_Copernico_small.jpg) |
Congo (Repubblica)
(1973)
Copernico nel 500esimo anniversario della nascita; anche alcuni stati
africani hanno voluto dedicare dei francobolli al grande scienziato polacco.
Collezione: UAB |
/Colombia_Copernico_small.jpg) |
Colombia
(1973)
Uno dei tanti francobolli dedicato al grande scienziato polacco. Certo
che l'anno con il separatore delle migliaia è un po difficile da
vedere
Collezione: W. Marinello |
/Corea_Nord_1993_Newton%201_small.jpg) |
Corea del
Nord (1993)
Si è già detto e scritto tutto di questo grande scienziato
Collezione: M. Mazzucato |
/Corea_Nord_1993_Newton%205_small.jpg) |
Corea del
Nord (1993)
Con un monumento (brutto) ma molto di più con il suo più
famoso libro
Collezione: M. Mazzucato |
/Corea_Nord_1993_Newton%202_small.jpg) |
Corea del
Nord (1993)
Newton e la sua famosa mela!!!!
Collezione: M. Mazzucato |
/Corea_Nord_1993_Newton%203_small.jpg) |
Corea del
Nord (1993)
Newton con il suo telescopio, primo strumento a riflessione e che ha dato
il via alla scoperta dell'universo
Collezione: M. Mazzucato |
/Corea_Nord_1993_Newton%204_small.jpg) |
Corea del
Nord (1993)
Newton con i suoi studi sulla legge gravitazionale che ha permesso di
studiare e capire come si muovono i pianeti ed anche i satelliti artificiali
Collezione: M. Mazzucato |
|
|
/Croazia_Boskovic%2035_small.jpg) |
Croazia
(1943)
R. Boskovic, astronomo, matematico e fisico croato (incerta la sua nazionalità)
passo la maggior parte della sua vita in Italia
Collezione: UAB |
/Croazia_Boskovic%20125_small.jpg) |
Croazia
(1943)
R. Boskovic, astronomo, matematico e fisico croato (incerta la sua nazionalità)
passo la maggior parte della sua vita in Italia
Collezione: UAB |
/Cuba_Copernico_small.jpg) |
Cuba (1973)
Francobollo emesso nel 500esimo anniversario della nascita di Copernico,
vi è rappresentato la prima pagina del suo libro che impresse una
svolta significativa alle conoscenze del tempo
Collezione: W. Marinello |
/Cuba_1973_small.jpg) |
Cuba (1973)
Francobollo emesso nel 500esimo anniversario della nascita di Copernico
Collezione: W. Marinello |
/Cuba_2005_Einstein%202_small.jpg) |
Cuba (2005)
Emesso in occasione del 75° anniversario della visita di Einstein
nell'isola cubana.
Collezione: M. Mazzucato |
/Cuba_2005_Einstein%201_small.jpg) |
Cuba (2005)
Emesso in occasione del 75° anniversario della visita di Einstein
nell'isola cubana.
Collezione: M. Mazzucato |
/Danimarca_Romer_small.jpg) |
Danimarca
(1944)
Romer: noto astronomo danese, ricordato nel trecentesimo anniversario
della sua nascita, a lui si deve la prima misura quantitativa della velocità
della luce
Collezione: W. Marinello |
/Danimarca_Brahe_small.jpg) |
Danimarca
(1946)
Brahe: grande scienziato danese e grande osservatore, le sue osservazioni
permisero a Keplero la verifica della teoria copernicana, ricordato nel
400esimo anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello |
/Equador_1966_small.jpg) |
Equador
(1966)
Galileo nel quattrocentesimo anniversario della sua nascita (in verità
emesso con due anni di ritardo)
Raffigurato con il suo pendolo
Collezione: W. Marinello |
|
|
/Francia_1956_Flammarion_small.jpg) |
Francia
(1956)
Flammarion, che con il suo libro "L'astronomia Popolare" di
un secolo fa fu un grandissimo e famoso divulgatore di questa scienza
Collezione: M. Mazzucato |
/Francia_1957_Newton_small.jpg) |
Francia
(1957)
Nella serie di personaggi famosi non poteva certo mancare lo scienziato
inglese
Collezione: M. Mazzucato |
/Francia_Copernico_b_small.jpg) |
Francia
(1957)
Anche i nostri cugini d'oltralpe non potevano dimenticare il grande polacco
Collezione: W. Marinello |
/Francia_1958_Le%20Verrier_small.jpg)
|
Francia
(1958)
Le Verrier che con i suoi calcoli contribuì in modo significativo
alla scoperta di Nettuno
Collezione: M. Mazzucato |
/Francia_Copernico_Foglio_small.jpg) |
Francia
(1974)
Stampa di foglio commemorativo dedicato a Copernico
Collezione: UAB |
/Congo_1973_Copernico_small.jpg) |
Francia
(1974)
Stampa particolare di foglio commemorativo dedicato a Copernico.
Collezione: UAB |
/Francia%20Arago_small.jpg) |
Francia
(1986)
F. Arago, fisico e astronomo francese
Collezione: UAB |
/Francia_2005_Einstein_small.jpg) |
Francia
(2005)
Di questo grande scienziato si è già detto tutto
Collezione: M. Mazzucato |
/DDR_Eulero_small.jpg) |
Germania
Est (1957)
Euler (Eulero) matematico e fisico, merita una menzione in questa sezione
per i suoi importanti studi meccanica celeste.
Collezione: UAB |
/DDR_1971_Keplero_small.jpg) |
Germania
Est (1971)
Keplero è sempre molto presente nei francobolli di molte nazioni.
Collezione: UAB |
/DDR_1973_Copernico_small.jpg) |
Germania
Est (1973)
Copernico in questo francobollo della DDR nel 500esimo anniversario della
sua nascita
Collezione: UAB |
/DDR_1978_Einstein_small.jpg) |
Germania
Est (1978)
Einstein assieme ad una navicella sovietica
Collezione: UAB |
/Germania_Copernico_small.jpg) |
Germania
(Governatorato generale) (1943)
Copernico lo si trova molto spesso nei francobolli anche in tempi non
molto felici
Collezione: UAB |
/Germania_1943_small.jpg) |
Germania
(Governatorato generale) (1943)
Copernico lo si trova molto spesso nei francobolli anche in tempi non
molto felici
Collezione: UAB |
/Germania_Gauss_small.jpg) |
Germania
Ovest (1955)
Anche se non proprio direttamente collegato all'astronomia, ma come dimenticare
questo grande matematico
Collezione:
UAB |
/Germania_1971_Keplero_small.jpg) |
Germania
Ovest (1971)
400esimo anniversario della nascita di Keplero.
Collezione:
UAB |
/Germania_1973_small.jpg) |
Germania
Ovest (1973)
Copernico con la sua rivoluzione in questo francobollo tedesco.
Collezione: UAB |
/Germania_1979_Einstein_small.jpg) |
Germania
Ovest(1979)
Francobollo dedicato a A. Einstein, premio nobel per la fisica nel 1921
Collezione:
UAB |
/Germania_1984_Bessel_small.jpg) |
Germania
Federale (1984)
Bessel, astronomo tedesco che fu il primo ad usare il sistema della parallasse
per misurare le distanze stellari.
Nel francobollo sono riportate le sue funzioni.
Collezione: M. Mazzucato |
/Germania_1992_Schall_small.jpg) |
Germania
Federale (1992)
Emissione nel 400esimo anniversario della nascita di questo missionario
e astronomo tedesco, ebbe il compito di riformare il calendario cinese.
Nell'immagine, di sfondo, viene utilizzato il bastone di Giacobbe.
Collezione:
UAB
|
/Germania_1993_Newton_small.jpg) |
Germania
Federale (1993)
Newton e i suoi studi sulla luce che hanno aperto anche la comprensione
Collezione:
UAB |
/Germania_2005_small.jpg) |
Germania
Federale (2005)
Anche i tedeschi hanno voluto ricordare il loro grande conterraneo, poi
emigrato negli USA, nel 100esimo anniversario della teoria della relativita
ristretta.
Collezione: W. Marinello |
/Germania_2012_small.jpg) |
Germania
Federale (2012)
Francobollo dedicato a Fraunhofer che con i suoi studi sulle righe dello
spettro influenzò in maniera determinante la comprensione del comportamento
delle stelle
Collezione:
W. Marinello |
|
|
/Ghana_1994_Coperenico%20b_small.jpg) |
Ghana (1994)
Nel 450esimo anniversario della morte di Copernico, peccato che Copernico
sia morto nel 1543. Nell'immagine raffigurato il grande scienziato Hubble
al fuoco primario del telescopio di Monte Palomar
Collezione: W. Marinello |
/Ghana_1994_Coperenico_small.jpg) |
Ghana (1994)
Nel 450esimo anniversario della morte di Copernico, peccato che Copernico
sia morto nel 1543. Nell'immagine raffigurato uno strumento per misurare
gli angoli d'altezza
Collezione: W. Marinello |
/Gran_Bretagna_1970_Royal%20Society_small.jpg) |
Gran Bretagna
(1970)
Emesso nel 150esimo anniversario della Royal Astronomical Society, sullo
sfondo il "Leviathan" il grande telescopio di Lord Rosse.
Collezione: M. Mazzucato |
/Gran_Bretagna_1987_small.jpg) |
Gran Bretagna
(1987)
Il sistema del mondo giustamente dedicato a Newton il grande scienziato
inglese
Collezione: W. Marinello |
/Grecia_1961_Democrito_small.jpg) |
Grecia (1961)
Francobollo dedicato a Democrito, non propriamente un astronomo ma grande
sostenitore, se non il primo, alla teoria atomistica
Collezione: M. Mazzucato |
/Grecia_1965_Ipparco_small.jpg) |
Grecia (1965)
Francobollo dedicato ad Ipparco uno, forse, tra i primi osservatori del
cielo. A lui si deve la scoperta della precessione degli equinozi.
Raffigurato con una sfera armillare
Collezione: UAB |
/Grecia_1980_Astronomia%202_small.jpg) |
Grecia (1980)
Francobollo dedicato agli studi di Aristarco da Samo, il primo tra il
II e III secolo a.C. ad ipotizzare la teoria eliocentrica.
Collezione: M. Mazzucato |
|
|
/Guinea_1973_Copernico_05_small.jpg) |
Guinea (1973)
Serie di francobolli a colori vivaci emessa nel 500esimo anniversario
della nascita di Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB
|
/Guinea_1973_Copernico_2_small.jpg) |
Guinea (1973)
Serie di francobolli a colori vivaci emessa nel 500esimo anniversario
della nascita di Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB
|
/Guinea_1973_Copernico_4_small.jpg) |
Guinea (1973)
Serie di francobolli a colori vivaci emessa nel 500esimo anniversario
della nascita di Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB
|
/Guinea_1973_Copernico_5_small.jpg) |
Guinea (1973)
Serie di francobolli a colori vivaci emessa nel 500esimo anniversario
della nascita di Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB
|
/Guinea_1973_Copernico_10_small.jpg) |
Guinea (1973)
Serie di francobolli a colori vivaci emessa nel 500esimo anniversario
della nascita di Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/Guinea_1973_Copernico_20_small.jpg) |
Guinea (1973)
Serie di francobolli a colori vivaci emessa nel 500esimo anniversario
della nascita di Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/Guinea_Equ_1973_b_small.jpg) |
Guinea Equatoriale
(1973)
Serie di francobolli emessa nel 500esimo anniversario della nascita di
Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/Guinea_Equ_1973_small.jpg) |
Guinea Equatoriale
(1973)
Serie di francobolli emessa nel 500esimo anniversario della nascita di
Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/Guinea_Equ_1973_c_small.jpg) |
Guinea Equatoriale
(1973)
Serie di francobolli emessa nel 500esimo anniversario della nascita di
Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/Guinea_Equ_1973_e_small.jpg) |
Guinea Equatoriale
(1973)
Serie di francobolli emessa nel 500esimo anniversario della nascita di
Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/Guinea_Equ_1973_d_small.jpg) |
Guinea Equatoriale
(1973)
Serie di francobolli emessa nel 500esimo anniversario della nascita di
Copernico. Nessun valore scientifico.
Collezione:
UAB |
/India_1973_small.jpg) |
India (1973)
500esimo anniversario della nascita di Nicolò Copernico
Collezione: W. Marinello |
/India_1993_Saha_small.jpg) |
India (1993)
Saha, astrofisico indiano noto per l'equazione che porta il suo nome,
strumento fondamentale per l'interpretazione degli spettri stellari.
Collezione: M. Mazzucato |
/Iran_1979_Kashani_small.jpg) |
Iran (1979)
Ghiyath al-Din al-Kashami, astronomo e matematico persiano vissuto tra
il XIV e XV secolo
Collezione: M. Mazzucato |
/Irlanda_2000_Einstein_small.jpg) |
Irlandsa
(2000)
Albert Einstein con la sua celebre equazione.
Celebrazioni del nuovo millennio
Collezione:
UAB |
/Israele_1956_Einstein_small.jpg) |
Israele
(1956)
Francobollo dedicato al grande scienziato tedesco ed alla sua famosa equazione
Collezione: M. Mazzucato |
/Israele_2005_Einstein_small%20(2).jpg) |
Israele
(2005)
Emesso nel 50esimo anniversario della morte di Einstein
Collezione: M. Mazzucato |
/Italia_1968_small.jpg) |
Italia
(1968)
Campanella, anche lui entra nella nostra collezione, sebbene per motivi,
purtroppo "astrologici", però difese Galileo.
Francobollo emesso nel 400esimo anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello |
/Italia_1933_Galileo_35_small.jpg) |
Italia (1933)
Anche quando si usava la posta pneumatica l'Italia emise questi due francobolli
dedicati a Galileo.
Collezione:
UAB
|
/Italia_1933_Galileo_140_small.jpg) |
Italia (1933)
Anche quando si usava la posta pneumatica l'Italia emise questi due francobolli
dedicati a Galileo.
Collezione:
UAB |
|
Italia (1942)
Serie di quattro francobolli, del 1942, dedicata al grande scienziato
pisano.
Collezione:
UAB
|
|
Italia (1942)
Serie di quattro francobolli dedicata al grande scienziato pisano.
Collezione:
UAB
|
|
Italia (1942)
Serie di quattro francobolli dedicata al grande scienziato pisano.
Collezione:
UAB
|
|
Italia (1942)
Serie di quattro francobolli dedicata al grande scienziato pisano.
Collezione:
UAB
|
/Italia_1964_Galileo_30_small.jpg) |
Italia (1964)
Serie di due francobolli dedicata al grande scienziato pisano nel 400esimo
anniversario della sua nascita.
Collezione: W. Marinello |
/Italia_1964_Galileo_70_small.jpg) |
Italia (1964)
Serie di due francobolli dedicata al grande scienziato pisano nel 400esimo
anniversario della sua nascita.
Collezione: W. Marinello |
/Italia_1979_Einstein_small.jpg) |
Italia (1979)
Anche Einstein, sebbene non propriamente un astronomo, merita un posto
in questa rassegna.
Collezione: W. Marinello |
/Italia_1983_Galilei_small.jpg) |
Italia (1983)
Dedicato al nostro grande scienziato.
Sullo sfondo i suoi due "grandi telescopi".
Collezione: W. Marinello |
/Italia_1985_Galilei_Einstein_small.jpg) |
Italia (1995)
Che coppia!!!!!!
Collezione: W. Marinello |
/Italia_2010_Schiaparelli_small.jpg) |
Italia (2010)
Raffigura, a sinistra, un ritratto di Giovanni Virginio Schiaparelli e,
a destra, un’immagine di Marte e uno dei tanti disegni del pianeta rosso
realizzati dall’astronomo e riprodotti nelle sette “Memorie” pubblicate
dall’Accademia dei Lincei e custodite nell’Archivio Storico dell’Osservatorio
Astronomico di Brera di Milano.
Collezione:
UAB |
/Italia_2018_Secchi_small.jpg) |
Italia
(2018)
Padre Angelo Secchi. E' stato un gesuita, astronomo e geodeta italiano,
fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell'Osservatorio
del Collegio Romano e si occupò per primo di classificare le stelle
in classi spettrali.
Collezione:
UAB |
/Jugoslavia_1957_small.jpg) |
Jugoslavia
(1957)
O. Kucera, astronomo croato (1857 - 1931)
Collezione:
UAB |
/Jugoslavia_Boscovic_small.jpg) |
Jugoslavia
(1987)
Ritratto Boskovic con il suo modellino proposto per la costruzione dell'osservatorio
di Brera e costruito nel 1764
Collezione:
UAB
|
/Kampuchea_1986_b_small.jpg) |
Kampuchea
- Cambogia (1986)
Il nuovo sistema solare iniziato da Copernico, proseguito e osservato
da Brahe (sbagliando) ma confermato da Galileo. Forse anche la presenza
di Kopernico non stava male.
Collezione:
W. Marinello |
/Liberia_1973_Copernico_e_small.jpg) |
Liberia
(1973)
Serie di francobolli dedicata a Copernico, nessun valore scientifico.
Presenza di una sfera armillare.
Collezione:
UAB |
/Liberia_1973_Copernico_small.jpg) |
Liberia
(1973)
Serie di francobolli dedicata a Copernico.
Stazione di ricevimento spaziale.
Collezione:
UAB
|
/Liberia_1973_Copernico_b_small.jpg) |
Liberia
(1973)
Serie di francobolli dedicata a Copernico.
I movimenti dei pianeti.
Collezione:
UAB
|
/Liberia_1973_Copernico_c_small.jpg) |
Liberia
(1973)
Serie di francobolli dedicata a Copernico.
Dedicato a tre grandi dell'Astronomia
Collezione:
UAB
|
/Liberia_1973_Copernico_f_small.jpg) |
Liberia
(1973)
Serie di francobolli dedicata a Copernico.
Esperimenti di congiunzione satellitare.
Collezione:
UAB
|
/Liberia_1973_Copernico_d_small.jpg) |
Liberia
(1973)
Serie di francobolli dedicata a Copernico.
Idea di telescopio spaziale.
Collezione:
UAB
|
/Macedonia_2014_Galileo%20a_small.jpg) |
Macedonia
(2014)
Anche questo nuovo stato Europeo ha voluto ricordare questo grande scienziato
italiano
Collezione: W. Marinello |
/Madascar_1974_copernico_small.jpg) |
Madagascar
(1974)
Copernico, uno dei tanti francobolli dedicato a chi ha aperto le porte
all'astronomia moderna
Collezione: W. Marinello |
/Maldive_Copernico_b_197%204_small.jpg) |
Maldive
(1974)
Francobollo dedicato alla 500esino anno della nascita di N. Copernico.
Fantasioso Space Shuttle
(Stessa immagine vista sul francobollo della Liberia)
Collezione:
UAB |
/Maldive_1974_Copernico_small.jpg) |
Maldive
(1974)
Francobollo dedicato alla 500esino anno della nascita di N. Copernico.
Unione tra navicelle spaziali.
(Stessa immagine vista sul francobollo della Liberia)
Collezione:
UAB |
/Maldive_Copernico_c_1974_small.jpg) |
Maldive
(1974)
Francobollo dedicato alla 500esino anno della nascita di N. Copernico.
Stazione orbitante?
(Stessa immagine vista sul francobollo della Liberia)
Collezione:
UAB |
/Mali_1973_Coper%20a_small.jpg) |
Mali (1973)
Copernico e la sua visione del Sistema Solare nel 500esimo anniversario
della sua nascita
Collezione: U.A.B. |
/Marocco_1973_Copernico_small.jpg) |
Marocco
(1973)
Anche questo stato africano ha voluto ricordare nel 500esimo anniversario
dell sua nascita il grande copernico. Raffigurata la teoria eliocentrica
con aggiunta anche di comete
Collezione: W. Marinello |
/Mauritania_1964_Sole%20Calmo_small.jpg) |
Mauritania
(1964)
Emissione nel corso dell'anno del Sole Calmo
Collezione: M. Mazzucato |
/Messico_1973_Copernico_small.jpg) |
Messico
(1973)
Francobollo emesso nel 500esimo anniversario della nascita di Copernico
Collezione: W. Marinello |
/Monaco_1979_Einstein_small.jpg) |
Monaco (1979)
Emesso in occasione del centesimo anniversario della nascita del padre
della relativita
Collezione: M. Mazzucato |
/Monaco_1987_Newton_small.jpg) |
Monaco (1987)
La repubblica monegasca ha voluto ricordare Newton nel 3centesimo anniversario
dell'enunciazione della legge sull'attrazione universale
Collezione: M. Mazzucato |
/Monaco_2005_Einstein%20(2)_small.jpg) |
Monaco (2005)
Emesso in occasione del centesimo anniversario della pubblicazione della
teoria della relativita ristretta
Collezione: M. Mazzucato |
/Monaco_2015_Einstein_small.jpg) |
Monaco (2015)
100 anni della teoria della relativita generale
Collezione: M. Mazzucato |
/Mongolia_1973_Copernico_b_small.jpg) |
Mongolia
(1973)
Uno dei tanti francobolli dedicati a Copernico, precursore della teoria
eliocentrica.
Collezione: W. Marinello |
/Mongolia_1973_Copernico_small.jpg) |
Mongolia
(1973)
Uno dei tanti francobolli dedicati a Copernico. In questo caso evidenziata
la sua appartenenza alla chiesa cattolica.
Collezione: W. Marinello |
/Mongolia%20-%20Copernico%202_small.jpg) |
Mongolia
(1973)
Uno dei tanti francobolli dedicati a Copernico.
Collezione: M. Mazzucato |