Astronomi e scienziati (da Nicaragua a Zaire)

In questa sezione sono raccolti i francobolli emessi per commemorare astronomi o scienziati legati all'Astronomia.

Francobolli

Preview Immagine Note Preview Immagine Note
Clicca per ingrandire Nicaragua (1985)
Dedicato ad Halley ed alla sua cometa.
Naturalmente il vulcano ha eruttato per il passaggio della cometa (?)
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Nicaragua (1994)
Bessel ed un telescopio, forse quello che usò per la misura della parallasse di alcune stelle.
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Niger (1970)
Ader Clement, uno dei primi precursori del volo a motore
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Niger (1970)
I fratelli Montgolfier, diedero il via al volo.
Collezione: UAB    
Clicca per ingrandire Niger (1970)
I. Newton, chi vuole volare deve fare i conti con la sua forza di gravità.
Collezione: UAB    
Clicca per ingrandire Niger (1970)
Galileo Galilei, fra i primi a guardare lo spazio con occhi diversi.
Collezione: UAB    
Clicca per ingrandire Niger (1970)
Dedicato al grande Leonardo, ogni ulteriore parola penso sia inutile.
Peccato che abbiano sbagliato il suo nome!!
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Olanda (1988)
Francobollo dedicato a Newton e a Huygens, vengono evidenziati: la scomposizione della luce ad opera di Newton e l'ipotesi di Huygens sulla natura ondulatoria della luce scoperta tramite un pendolo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Pakistan (1973)
Uno dei tantissimi francobolli dedicati a Copernico nel 500esimo anniversario della sua nascita. Sullo sfondo quella che potrebbe essere la sua città natale (Torun) e vicino a lui una raffigurazione del suo sistema
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire Paraguay (1965)
Newton che con la sua legge sulla gravitazione unniversale calcolò l'universo
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Paraguay (1965)
Newton con la sua legge sulla gravitazione unniversale calcolò l'universo
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1923)
Uno dei primi e dei tanti francobolli polacchi dedicati a Copernico
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1923)
Uno dei primi e dei tanti francobolli polacchi dedicati a Copernico
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1953)
480esimo anniversario nascita di Niccolò Copernico
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1955)
Monumento a Varsavia di uno dei più grandi scienziati polacchi. In mano porge una sfera armillare per ricordare la sua rivoluzione sul sistema solare
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1959)
Serie di francobolli dedicata a grandi scienziati, più o meno coinvolti in campo astronomico, Einstein
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1959)
Serie di francobolli dedicata a grandi scienziati, più o meno coinvolti in campo astronomico, Copernico
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1959)
Serie di francobolli dedicata a grandi scienziati, più o meno coinvolti in campo astronomico, in questo caso Newton
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1961)
Ancora Copernico
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1964)
Francobollo che fa parte di una serie dedicata all'università di Jagiellonen che celebra personaggi famosi
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1969)
Altro francobollo nel 500° anniversario di un grande dell'astronomia.
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1969)
Altro francobollo nel 500° anniversario di un grande dell'astronomia.
Collezione
: UAB  
Clicca per ingrandire Polonia (1969)
Francobollo emesso nel 500° anniversario di un grande dell'astronomia. Bella la raffigurazione del cielo con il disegno di alcune costellazioni
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1970)
Copernico ed i suoi trascorsi in Italia (Bologna)
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1970)
Copernico ed i suoi trascorsi in Italia (Padova)
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Polonia (1970)
Copernico ed i suoi trascorsi in Italia (Ferrara)
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Polonia (1973)
Copernico nel 500esimo anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello
 
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Altro francobollo che la Polonia ha voluto dedicare a questo grande scienziato.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Altro francobollo che la Polonia ha voluto dedicare a questo grande scienziato.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Altra serie che lo stato polacco ha voluto dedicare a Copernico
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Altra serie che lo stato polacco ha voluto dedicare a Copernico
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Altra serie che lo stato polacco ha voluto dedicare a Copernico
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Altra serie che lo stato polacco ha voluto dedicare a Copernico
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
La Polonia ha dedicato molti francobolli al suo grande scienziato, iniziatore della teoria eliocentrica.
La sonda Copernicus, ed il cielo sulle costellazioni del Polo
Nord
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
La Polonia ha dedicato molti francobolli al suo grande scienziato, iniziatore della teoria eliocentrica.
Raffigurato con la sonda Copernicus.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
Anche la Polonia non poteva dimenticare il suo grande scienziato nel 500esimo anniversario della nascita.
Collezione: W. Marinello
 
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
Ritratto di N. Copernico Copernicus Esposto nel Municipio di Torun, sua città natale
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
Serie dedicata dalla Polonia al suo grande scienziato nel 500esimo anniversario della nascita.
Collezione: W. Marinello
 
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
Serie dedicata dalla Polonia al suo grande scienziato nel 500esimo anniversario della nascita.
Collezione: W. Marinello
 
Clicca per ingrandire Polonia (1973)
Serie dedicata dalla Polonia al suo grande scienziato nel 500esimo anniversario della nascita.
Collezione: W. Marinello
 
Clicca per ingrandire Polonia (1987)
Hevelius al lavoro con il suo sestante
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1987)
Hevelius, conosciuto per le sue prime mappe lunari e per il suo atlante delle costellazioni.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1971)
Copernico con la sua citta natale: Thorn
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1972)
Sempre e soltanto Copernico
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (1983)
T. Banachiewiczm astronomo polacco e direttore dell'osservatorio di Krakovia. Famoso per la risoluzione di analisi matematiche in campo astronomico e geodetico
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire
Polonia (1992)
Copernico
Collezione
: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Polonia (1993)
Nel 450esimo anniversario della sua morte uno dei tanti francobolli polacchi a Copernico ed al suo rivoluzionario (per l'epoca) sistema solare
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Polonia (1994)
Sempre Copernico, questa volta il suo profilo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Polonia (2003)
In questo caso si è voluto commemorare la citta di Torun, dove è nato Copernico
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Romania (1964)
Il grande astronomo italiano in questo francobollo rumeno, insieme con i suoi telescopi.
Anniversari culturali del 1964
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire Romania (1971)
Fatti del 1971
400esimo anniversario della nascita di Keplero
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Romania (1973)
Anche la Romania vuole ricordare il grande polacco nel cinqucentesimo anniversario della sua nascita, aggangiandolo al francobollo polacco della sua città
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Ruanda (1973)
Copernico e la sua rivoluzione
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ruanda (1973)
Copernico e la sua rivoluzione
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Russia (1994)
Scopritore della radiazione che porta il suo nome ed utilizzata nello studio dei raggi cosmici
Collezione
: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire San Marino (1979)
In onore di A. Einstein, nel 100esimo anniversario della sua nascita
Collezione
: T. Zani
Clicca per ingrandire San Marino (1982)
Uno dei più grandi scienziati italiani
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire San Marino (1982)
E come non far coppia con il pisano a cui ha tracciato la via
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire San Marino (2014)
Il grande scienziato pisano a colloquio con il suo allievo Torricelli, francobollo emesso nel 450° anniversario della nascita
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

San Marino (2014)
Galileo non fu solo astronomo ma utilizzo e costruì anche molti strumenti scientifici
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire Spagna (1986)
AL Zarqali, grande osservatore della volta celeste, ma il suo nome è anche legato a un nuovo e pratico astrolabio, il cui uso si diffuse dappertutto nei secoli successivi.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Slovenia (1992)
Francobollo sedicato a Herman Potocnik, meglio conosciuto come Herman Noordung, considerato uno dei pionieri della missilistica e dei viaggi nello spazio.
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire
Slovenia (2003)
Francobollo dedicato a F. A. Hallerstein che fu per 35 anni astronomo e matematico alla corte cinese nel XVIII secolo.
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire Svezia (1981)
Premio nobel nel 1921, penso che non abbia bisogno di presentazione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Svezia (1987)
Penzias e Wilson, non proprio astrofisici, ma che con il loro studio sulla radiazione cosmica di fondo presero il premio Nobel nel 1978.
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Svezia (1987)
Ryle, astronomo britannico, che con i suoi studi di radioastronomia sul Sole ebbe il premio Nobel nel 1974
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Svezia (1987)
Chandrasekhar, astrofisico indiano vincitore del premio nobel nel 1930. Famosa la sua equazione per il limite di Chandrasekhar.
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Svizzera (1972)
Anche i nostri vicini hanno voluto dedicare un francobollo al grande scienziato tedesco
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire Svizzera (2005)
Francobollo per ricordare la famosa equazione di Einstein
Collezione
: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Togo - Repubblica (1973)
Musa dell'Astronomia con riferimenti all'astronautica, serie emessa in occasione del 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico.
Altri francobolli della stessa serie si possono trovare nelle sezioni "Sistema Solare e Osservatori"
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Togo - Repubblica (1973)
Immagine di Keplero, serie emessa in occasione del 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico.
Altri francobolli della stessa serie si possono trovare nelle sezioni "Sistema Solare e Osservatori"
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Togo - Repubblica (1973)
Immagine di Keplero, serie emessa in occasione del 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico.
Altri francobolli della stessa serie si possono trovare nelle sezioni "Sistema Solare e Osservatori"
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Tunisia (1973)
Emesso in occasione del 500esimo anniversario della nascita di questo grande studioso del cielo.
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Turchia (1961)
Questo francobollo dedicato a F. Gokmen fa parte di una serie di 4 francobolli dedicati all'osservatorio di Kandilli (gli altri 3 si trovano nella sezione osservatori)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Turchia (1994)
Anche lo stato turco ha voluto emettere un francobollo ad A. Einstein ed alla sua famosa equazione
Collezione
: T. Zani
Clicca per ingrandire Ungheria (1964)
Anche le poste ungheresi hanno voluto ricordare il grande pisano nel quattrocentesimo anniversario della sua nascita
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Ungheria (1973)
Le poste ungheresi hanno degnamente rappresentato il grande Kopernico in questo dittico, assieme ad una immagine della sua Teoria Eliocentrica
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Ungheria (1977)
Newton nei suoi due maggiori interessi scientifici: la teoria gravitazionale che permette il lancio dei satelliti e gli studi sull'ottica che hanno permesso l'osservazione del cielo.
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Ungheria (1980)
In questo caso è ricordato Keplero con i suoi studi sui moti planetari.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Ungheria (1993)
Copernico con la sua visione del mondo e che ha dato inizio all'astronomia moderna
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Ungheria (2015)
100esimo anniversario della teoria dell relatività
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Uruguai (1973)
Copernico e la sua rivoluzione. In primo piano una sfera armillare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire URSS (1956)
Th. Bredechim, astronomo russo. Noti i suoi studi sulla coda delle comete, meteore e sciami meteorici
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire URSS (1964)
Anche la Russia ha voluto ricordare questo nostro grande scienziato, per primo dedito alle osservazioni del cielo con un telescopio e alcune macchie solari.
Collezione
: UAB  
Clicca per ingrandire URSS (1964)
Struve. Astronomo tedesco ma morto a San Pietroburgo, lo stato sovietico gli ha voluto dedicare questa emissione nel centesimo anniversario della sua morte. Si è soprattutto distinto nelle osservazioni delle stelle doppie
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire URSS (1966)
O. Schmidt, scienziato russo nel decimo anniversario della sua morte precursore di teoria sulla formazione del Sistema Solare
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire URSS (1973)
Nel 500esimo anniversario della nascita di Copernico con la sua visione dell'universo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire URSS (1979)
In onore di A. Einstein, nel 100esimo anniversario della sua nascita
Collezione
: UAB  
Clicca per ingrandire U.S.A. (1966)
Il grande scienziato tedesco non poteva mancare nei francobolli della nazione che ne fece un suo cittadino.
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1973)
Anche Copernico è giustamente ricordato, dalle poste statunitensi nel 500esimo anniversario della sua morte.
Collezione
: UAB
Clicca per ingrandire U.S.A. (1979)
Ancora un francobollo per questo grandissimo fisico che ha lasciato la sua impronta anche in astronomia
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1992)
T. von Karman, poco conosciuto, ma anche questo scienziato di origine ungherese ha contribuito all'astronautica americana.
Collezione
: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Vaticano (1973)
Anche il Vaticano, considerato che era di fatto un sacerdote, ha voluto ricordare Copernico e la sua citta natale nel 500esino anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1973)
Anche il Vaticano, considerato che era di fatto un sacerdote, ha voluto ricordare Copernico nel 500esino anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1973)
Anche il Vaticano, considerato che era di fatto un sacerdote, ha voluto ricordare Copernico e la sua citta natale nel 500esino anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1973)
Anche il Vaticano, considerato che era di fatto un sacerdote, ha voluto ricordare Copernico nel 500esino anniversario della sua nascita
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1979)
Serie di francobolli emessi in onore di padre A. Secchi, pioniere della spettroscopia solare e stellare. In basso anche le buste emesse in occasione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1979)
Serie di francobolli emessi in onore di padre A. Secchi, pioniere della spettroscopia solare e stellare. In basso anche le buste emesse in occasione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1979)
Serie di francobolli emessi in onore di padre A. Secchi, pioniere della spettroscopia solare e stellare. In basso anche le buste emesse in occasione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Vaticano (1994)
Francobollo dedicato al grande pisano. Lo sfondo è un po fantasioso
Collezione
: T. Zani
Clicca per ingrandire Vaticano (2011)
Emissione congiunta tra Vaticano e Croazia in onore dello scienziato dalmato che, gesuita studiò presso il collegio romano. Francobollo emesso nel 300esimo anniversario della sua nascita
Collezione
: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Vaticano (2012)
Francobollo emesso nel quattrocentesimo anniversario della morte di Cristoforo Clavio o Clavius, scienziato tedesco che contribuì in modo determinante alla formulazione del calendario gregoriano
Collezione
: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire YAR (Yemen Arab Republic) (1969)
La scoperta dell'universo attraverso la sonda Lunik II, ma con l'immagine di Keplero
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire YAR (Yemen Arab Republic) (1969)
La scoperta dell'universo attraverso la sonda Explorer VII, ma con l'immagine di Newton
Collezione
: W. Marinello
Clicca per ingrandire Zaire (1979)
Quasi tutti gli stati del mondo hanno pensato di dedicare un francobollo a questo grande fisico, in questo caso nel centesino anniversario della sua nascita
Collezione
: W. Marinello
   

Buste

Clicca per ingrandire

Vaticano (1979)
Busta dedicata al padre Angelo SECCHI, fondatore della spettroscopia, fu tra i primi ad occuparsi della classificazione spettrale delle stelle. Direttore della Specola Vaticana.
La busta, emessa nel primo centenario della marte e con i francobolli commemorativi emessi in suo ricordo.
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Vaticano (1979)
Busta dedicata al padre Angelo SECCHI, fondatore della spettroscopia, fu tra i primi ad occuparsi della classificazione spettrale delle stelle. Direttore della Specola Vaticana.
La busta, emessa nel primo centenario della marte e con il francobollo commemorativo emesso in suo ricordo.
Collezione: M. Mazzucato

Buste primo giorno

Clicca per ingrandire

Vaticano (1973)
Copernico, basta la parola che capire di cosa si sta parlando. Può essere considerato il padre fondatore dell'astronomia moderna
Busta primo giorno emessa nel cinquecentesimo anniversario della sua nascita
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Repubblica di San Marino (1979)
Busta dedicata al grande scienziato tedesco poi naturalizzato americano.
Busta primo giorno emessa nel 100esimo anniversario della sua nascita.

Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Repubblica di San Marino (1979)
Busta dedicata al grande scienziato tedesco poi naturalizzato americano.
Busta primo giorno emessa nel 100esimo anniversario della sua nascita.

Collezione: M. Mazzucato

Foglietti

Clicca per ingrandire

Togo (2010)
400esimo anniversario delle osservazioni e delle scoperte di Galileo
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire
Polonia (1973)
Anche durante l'esposizione filatelica mondiale lo stato polacco non poteva non far riferimento a Copernico ed alla sua rivoluzionaria concezione del Sistema Solare
Collezione: W. Marinello