Eventi Astronomici (Argentina - Laos)

In questa sezione sono raccolti i francobolli in cui sono raffigurati dei particolari eventi di carattere astronomico.
Preview Immagine Note Preview Immagine Note
Clicca per ingrandire Alderney - Gran Bretagna (1990)
Eclisse totale europea e che passò su questa piccola isola sul canale della Manica.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Alderney - Gran Bretagna (1990)
Eclisse totale europea e che passò su questa piccola isola sul canale della Manica.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Alderney - Gran Bretagna (1990)
Eclisse totale europea e che passò su questa piccola isola sul canale della Manica.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Argentina (1965)
L'anno del Sole calmo (tanto calmo non sembra!)
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Australia (1959)
Raffigurazione pittorica dell'annunciazione con indicazione del cammino ai tre re da parte di una cometa (o stella?)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Australia (1986)
Uno dei tanti francobolli dedicato al passaggio della cometa di Halley.
Raffigurato anche il radiotelescopio dell'osservatorio di Parkes
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Belgio (1966)
Cometa Arend-Roland

Il Belgio ha voluto dedicare questo francobollo, ai due astronomi belgi nel decimo anniversario del passaggio di questa cometa, che la scoprirono nel 1956
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire

Bulgaria (1965)
In occasione del Sole calmo
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire Bulgaria (1965)
In occasione del Sole calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Brasile (1986)
Passaggio cometa Halley
Collezione: W. Marinello
Bulgaria (1980)
Orbita della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Cecoslovacchia (1965)
In occasione del Sole calmo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Cina (1986)
La cometa di Halley; sotto sono raffigurati alcuni disegni di come gli antichi astronomi cinesi vedevano le comete
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Cile (1986)
Passaggio cometa Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Cina (2003)
L'arrivo di una pioggia di meteoriti
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Cina (2003)
Una raffigurazione, molto artistica, di un meteorite
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Cina (2003)
Frattura e successiva pioggia di meteoriti
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Cipro Turco (1986)
L'orbita della cometa di Halley nel suo passaggio del 1986
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Cipro (1986)
Il passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Cipro Turco (1991)
La sonda Giotto incontra la cometa di Halley
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Cook Isole (1965)
Eclisse di Sole del 1965, visibile dalle Isole di Cook
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire Corea del Nord (1986)
Passaggio cometa Halley con la sua orbita
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Corea del Nord (1986)
Passaggio cometa Halley. Bella la stilizzazione dell'astrofilo osservatore
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Costa d'Avorio (1986)
La cometa di Halley ed il telescopio spaziale
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Costa d'Avorio (1986)
La cometa di Halley fotografata dalla sonda MS T-5
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Costa d'Avorio (1986)
Poco prima del passaggio della cometa di Halley passò vicino alla Terra la cometa Kohoutek, in questo caso raffigurata con lo Skylab
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Cuba (1965)
Emissione in occasione dell'anno solare di minima attività
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Cuba (1965)
Emissione
in occasione dell'anno solare di minima attività
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Cuba (1965)
Emissione in occasione dell'anno solare di minima attività
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Cuba (1965)
Emissione in occasione dell'anno solare di minima attività
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Cuba (1965)
Emissione in occasione dell'anno solare di minima attività
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Cuba (1965)
Emissione in occasione dell'anno solare di minima attività
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Danimarca (1973)
La famosa nova di Brahe vista dal danese nella costellazione di Cassiopea (ben raffigurata in alto). Peccato che il francobollo riporti il 1573 mentre fu osservata da Brahe nel 1572.
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire

Egitto (2006)
Eclisse totale egiziana del 29 marzo 2006
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire Finlandia (1996)
Una fantasiosa aurora polare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Filippine (1986)
La cometa di Halley che sfiora la Terra e la Luna .....
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Filippine (1986)
La cometa di Halley nel suo passaggio ravvicinato alla Terra
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Francia (1999)
La bella eclisse europea del 1999
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Raffigurazione artistica di una eclisse
La serie di francobolli a cui appartiene questo esemplare la potete trovare in:
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Germania Federale (1982)
400 anni dall'introduzione del calendario Gregoriano
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Germania Federale (1986)
La sonda Giotto incontra la cometa di Halley, vedi anche sotto
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Germania Federale (1994)
Esempio di spettro con la legge di Plank che ha dato il via alla comprensione del comportamento delle stelle. Non è proprio un evento ma ha avuto parte importante a molti eventi.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Germania Federale (1999)
Una immagine a raggi X dell'esplosione di una stella, il francobollo fa parte di una serie dedicata al cosmo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Ghana (1964)
Emissione da parte dello stato africano in occasione del Sole calmo
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Ghana (1964)
Emissione da parte dello stato africano in occasione del Sole calmo
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Ghana (1964)
Emissione da parte dello stato africano in occasione del Sole calmo
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Giappone (1990)
Rappresentazione fantasiosa della cometa di Natale e che deve aver ispirato qualche artista giapponese a comporre della musica
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Giappone (2018)
La cometa Hale-Boop ed il suo fantastico ed eccezionale passaggio del 1997
Collezione: UAB 
   
Clicca per ingrandire Gran Bretagna (1986)
Francobollo dedicato ad E. Halley; un po comico e fantasioso.
Serie emessa in occasione del passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Gran Bretagna (1986)
L'incontro con la sonda Giotto.
Serie emessa in occasione del passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Gran Bretagna (1986)
La si può incontrare solo due volte nella vita.
Serie emessa in occasione del passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Gran Bretagna (1986)
Il passaggio al perielio della cometa.
Serie emessa in occasione del passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Gran Bretagna (1991)
Raffigurazione dell'Universo
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Gran Bretagna (1991)
Raffigurazione dell'Universo
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Groenlandia (Danimarca) (1963)
Aurora polare, uno dei pochi esemplari che trattano questo argomento, anche perchè probabilmente di visibilità solo nei paesi nordici. Raffigurata, in basso, la costellazione dell'Orsa Maggiore con la polare
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Groenlandia (Danimarca) (1963)
Aurora polare, uno dei pochi esemplari che trattano questo argomento, anche perchè probabilmente di visibilità solo nei paesi nordici. Raffigurata, in basso, la costellazione dell'Orsa Maggiore con la polare
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Groenlandia (Danimarca) (1963)
Aurora polare, uno dei pochi esemplari che trattano questo argomento, anche perchè probabilmente di visibilità solo nei paesi nordici. Raffigurata, in basso, la costellazione dell' Orsa Maggiore con la polare
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Groenlandia (Danimarca) (1963)
Aurora polare, uno dei pochi esemplari che trattano questo argomento, anche perchè probabilmente di visibilità solo nei paesi nordici. Raffigurata, in basso, la costellazione dell'Orsa Maggiore con la polare
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Groenlandia (Danimarca) (1963)
Aurora polare, uno dei pochi esemplari che trattano questo argomento, anche perchè probabilmente di visibilità solo nei paesi nordici. Raffigurata, in basso, la costellazione dell'Orsa Maggiore con la polare
Collezione: UAB  
     
Clicca per ingrandire
Guinea - Foglietto (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
Alcuni momenti della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
Il famoso arazzo di Bayeux in cui viene annunciato il passaggio della cometa che avrebbe portato sventura!!!!!
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
La cometa vista dagli arabi. Notevole l'astrolabio in primo piano a destra.
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
Evidentemente la cometa ha portato sfortuna anche a Montezuma.
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
Halley raffigurato con le date dei vari passaggi della cometa. In questo francobollo la data per un prossimo passaggio è il 1758
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
Halley discute con Newton dell'orbita ellittica della cometa e le date dei vari ritorni. Con Newton il prossimo passaggio lo prevedono nel 1759, forse Halley ci ha ripensato! In realtà è passata nel 1758
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
L'arrivo della cometa con le varie sonde che l'hanno visitata.
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Ex Hong Kong (1986)
L'orbita della cometa di Halley con lo sfondo delle orbite planetarie
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire India (1985)
L'India in occasione del XIX congresso dell'Unione Astronomica Internazionale non ha perso l'occasione di raffigurare il passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Indonesia (1983)
Fascia della totalità nella zona indonesiana per l'eclisse totale del 1983
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Indonesia (1983)
Fascia della totalità nella zona indonesiana per l'eclisse totale del 1983
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Irlanda (1991)
La sonda Giotto
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Italia (1987)
La natività dipinta da Giotto nella cappella degli Scrovegni. In alto a sinistra (non ben visibile in questo francobollo) l'artista ha voluto raffigurare la cometa di Halley, da quel momento è passata come luogo comune.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Jersey-Gran Bretagna (1986)
Anche questa piccola isola sul canale della Manica ha voluto ricordare, con l'arazzo di Bayeux, il passaggio della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Jersey-Gran Bretagna (1986)
Anche questa piccola isola sul canale della Manica ha voluto ricordare, con l'arazzo di Bayeux, il passaggio della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Kampuchea - Cambogia (1986)
Anche questo effimero stato indocinese (sopravissuto per soli 10 anni) ha voluto ricordare la cometa del secolo raffigurandola nel passaggio del 1910.
Collezione: UAB 
   
Clicca per ingrandire Kampuchea - Cambogia (1986)
Anche questo effimero stato indocinese (sopravvissuto per soli 10 anni) ha voluto ricordare la cometa del secolo, in questo caso con l'immagine dell'astronomo inglese che le ha dato il nome.
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Kampuchea - Cambogia (1986)
Anche questo effimero stato indocinese (sopravvissuto per soli 10 anni) ha voluto ricordare la cometa del secolo. Raffigurata l'orbita con la sonda Giotto che l'ha incontrata.
Collezione: UAB 
Clicca per ingrandire Kampuchea - Cambogia (1986)
Il famoso particolare sulla cappella degli Scrovegni a Padova in cui per la prima volta viene raffigurata una cometa (Halley) sopra la natività.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Kampuchea - Cambogia (1986)
Elaborazioni grafiche sulle prime immagini della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Laos (1986)
Passaggio della cometa di Halley
del 1986
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Laos (1986)
Le sonde Vega con l'immagine di Galileo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Laos (1986)
La sonda Giotto incontra la cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Laos (1986)
Raffigurazione dell'arazzo di Bayeux con l'immagine di Halley
Collezione: UAB

Buste

Clicca per ingrandire

Germania (1986)
Busta emessa in occasione dell'incontro della sonda europea Giotto con la cometa di Halley
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Italia (1995)
Busta emessa in occasione della conferenza mondiale di relativita con francobollo che commemorabile due "giganti"

Collezione: M. Mazzucato

Busta primo giorno

Clicca per ingrandire

Jersey (1986)
L' anno della cometa
Collezione: W. Marinello

Foglietti

Clicca per ingrandire
Bulgaria (1999)
Il percorso della eclisse solare del 1999
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Bulgaria (1986)
Raffigurazione dell 'orbita della Cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Corea del Nord (1985)
Passaggio della cometa di Halley del 1986

Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Germania Orientale - DDR (1964)
Emissione in ricorrenza della calma solare degli anni 1964/1965
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Germania Orientale - DDR (1964)
Emissione in ricorrenza della calma solare degli anni 1964/1965
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Germania Orientale - DDR (1964)
Emissione in ricorrenza della calma solare degli anni 1964/1965.
La raffigurazione solare non è certo di un Sole quieto.
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1999)
La grande e ben visibile eclisse europea
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Guinea (1986)
Emissione nella ricorrenza del passaggio della cometa di Halley.
In confronto le osservazione di Halley e secoli dopo con la sonda Giotto e la sonda della NASA
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Indonesia (2003)
Il Sistema Solare, in realtà non si capisce bene perchè abbiano dedicato questo foglietto al Sistema Solare inserendo immagini che con il Sistema Solare hanno ben poco a che fare
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Kampuchea - Cambogia (1986)
La cometa di Halley visitata dalla sonda sovietica Vega
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire

Laos (1986)
Piccolo foglietto che il Laos ha dedicato alla cometa più famosa della storia dell 'astronomia, nell 'esemplareè raffigurata la sua orbita
Collezione: W. Marinello