Eventi Astronomici (Mali - Zambia)

In questa sezione sono raccolti i francobolli in cui sono raffigurati dei particolari eventi di carattere astronomico.
Preview Immagine Note Preview Immagine Note
Clicca per ingrandire Mali (1964)
Emissione in occasione dell'anno internazionale del Sole calmo. In verità più che un Sole calmo sembra una eclisse con il Sole in massima attività
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Mali (1986)
La cometa di Halley con la sua orbita all'interno del Sistema Solare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Mauritania (1964)
Anno internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Messico (1986)
E. Halley e la sua famosissima cometa
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Monaco (1986)
Anche il principato di Monaco ha voluto ricordare il passaggio dell più famosa cometa della storia
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Monaco (1996)
150esimo anniversario della scoperta di Nettuno. Raffigurazione del dio del mare, ma l'immagine del pianeta lascia a desiderare
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Mongolia (1986)
Aurora Polare, in occasione dell'anno del sole calmo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Niger (1973)
Bella eclisse totale visibile in quell'anno da quello stato africano
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Niger (1973)
Anno internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Niger (1985)
La cometa di Halley visitata dalla sonda Planet A
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Nigeria (1965)
Anno internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Nigeria (1965)
Anno internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Isola Norfolk (1969)
Uno dei rari transiti del pianeta Venere, osservato nel 1769 dall''isola di Norfolk.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Perù (1987)
La missione Giotto ed il primo tentativo di "visionare" da vicino una cometa. La raffigurazione non è certo il massimo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1965)
Anno Internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1965)
Anno Internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1965)
Anno Internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1965)
Anno Internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1965)
Anno Internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1965)
Anno Internazionale del Sole Calmo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1986)
Nel 1986 in occasione del passaggio dell cometa da vari stati furono stampati molti francobolli. In questo caso sono raffigurate le 4 sonde inviate per il suo studio e l'orbita della cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Polonia (1992)
Una rappresentazioni di una cometa legata ad un paesaggio invernale (forse la natività?)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Portogallo (1964)
Anno internazionale del Sole in minima attività
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Portogallo (1964)
Anno internazionale del Sole in minima attività
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Romania (1961)
Eclisse di Sole del 15 Febbraio 1961.
Fase di ingresso
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Romania (1961)
Eclisse di Sole del 15 Febbraio 1961.
Fase di totalità
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Romania (1986)
Uno dei tanti francobolli dedicati alla passaggio della cometa
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Romania (1986)
Uno dei tanti francobolli dedicati alla passaggio della cometa, in questo caso la sua orbita con la flotta di sonde inviate per l'occasione
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Romania (1998)
Francobollo dedicato alla grande eclisse europea del 1999
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1999)
Francobollo dedicato alla grande eclisse europea del 1999
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire San Marino (1986)
La sonda Giotto che incontra la cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire San Marino (1986)
Il famoso affresco nella Cappella degli Scrovegni a Padova in cui Giotto rappresenta per la prima volta una cometa sopra la capanna della natività (vedi anche sotto)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire San Marino (1997)
Ci mancava solo il simposio UFO e gli hanno pure dedicato un francobollo!!!!
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire San Marino (2014)
Raffigurata, in modo fantasioso, il passaggio della cometa di Halley sulla cappella degli Scrovegni (Padova), dove al suo interno Giotto la raffigurò
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire San Marino (2014)
In questo francobollo la classica raffigurazione del passaggio di una cometa sopra la grotta della natività.
Evento con buona probabilità mai successo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Spagna (2007)
425esimo anniversario del Calendario Gregoriano, molto usato in astronomia
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire Sri Lanka (1986)
Anche questo paese ha voluto ricordare il passaggio della Cometa di Halley, in questo esemplare raffigurata nelle sua orbita
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Sri Lanka (1986)
Anche questo paese ha voluto ricordare il passaggio della Cometa di Halley, con l'immagine del grande astronomo inglese
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Sri Lanka (1986)
Anche questo paese ha voluto ricordare il passaggio della Cometa di Halley, disegni delle mitologie locali
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Sri Lanka (1986)
Anche questo paese ha voluto ricordare il passaggio della Cometa di Halley. Raffigurazione della sua posizione in cielo tra le costellazioni dello Scorpione e del Sagittario
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Suriname (1986)
Sempre sulla cometa di Halley, in questo francobollo è raffigurato una parte del famoso arazzo di Bayeux in cui è riportato l'annuncio del passaggio della cometa
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Suriname (1986)
Sempre sulla cometa di Halley, raffigurazione abbastanza fantasiosa e poco realistica di una cometa
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Svizzera (1991)
La sonda Giotto e l'orbita della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Tanzania (1992)
Una raffigurazione immaginaria di una cometa
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Togo (1986)
Ben 3 comete in questo francobollo della repubblica togolose: Halley, Ikeya-Seki, Kohoutek
(che anno)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Togo (1986)
La cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Turchia (2006)
Eclisse solare turca del marzo 2006. Come osservare una eclisse solare, senza correre rischi.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Turchia (2009)
Ancora sulla cometa di Halley, affiancata però al un piano del Sistema Solare (?), per non parlare della galassia di Andromeda. Gran confusione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Ucraina (1998)
Pioggia di Meteoriti
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Ungheria (1986)
La cometa di Halley con la sonda Vega e con la raffigurazione di una parte dell'arazzo di Bayeux in cui si annuncia a re Harold il suo avvistamento
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Ungheria (1986)
Il passaggio della cometa di Halley e la sua orbita tra le costellazioni del Leone e della Vergine
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Ungheria (1986)
Il passaggio della cometa di Halley con l'orbita della sonda giapponese Suisei
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Ungheria (1986)
Come non ricordare il dipinto di Giotto e la sonda Giotto nel passaggio della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire URSS (1957)
Francobollo del 1957 nel 10mo anniversario della caduta del meteorite di Sikhote-Alin. Il francobollo ritrae il dipinto del pittore russo Medvedev, testimone oculare dell'evento
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire URSS (1957)
Francobollo del 1957 nel 10mo anniversario della caduta del meteorite di Sikhote-Alin.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire URSS (1958)
50esimo anniversario dell'evento di Tunguska
Collezione: M. Mazzucato
   
Clicca per ingrandire URSS (1958)
Congresso Internazionale di Astronomia
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire URSS (1964)
Francobollo emesso nel 1964 in occasione dell'anno internazionale di minima attività solare
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire URSS (1964)
Francobollo emesso nel 1964 in occasione dell'anno internazionale di minima attività solare
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire URSS (1964)
Francobollo emesso nel 1964 in occasione dell'anno internazionale di minima attività solare
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire URSS (1986)
La sonda Vega incontra la cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire USA (1958)
Anno geofisico internazionale
Certo che Michelangelo con il suo tocco divino ha colpito anche qui
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire USA (2007)
Lo spettacolo dell'aurora Boreale
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Viet Nam (1986)
L'arrivo della cometa Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Zambia (1986)
L'evento del 1986, l'arrivo della cometa di Halley e relativi osservatori (anche binoculari)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Zambia (1986)
La cometa di Halley visitata dalla sonda europea "Giotto"
Collezione: W. Marinello

Buste

Clicca per ingrandire

San Marino (1986)
La famosa missione "Giotto" che tanto ha fatto parlare di se, è ricordata in questa busta della Repubblica di San Marino.
I due francobolli ritraggono la sonda Giotto e la natività di Giotto (Cappella degli Scrovegni - Padova) in cui per la prima volta viene raffigurata una cometa sopra la capanna della natività, da quel momento la tradizione cristiana vuole una "stella cometa" sull'albero di Natale.

Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

Vaticano (1982)
Anche se non propriamente astronomica, ma la riforma gregoriana voluta da Papa Gregorio XIII ha un suo posto nell'astronomia.
Questa busta la ricorda
nel suo quattrocentesimo anniversario
Collezione: M. Mazzucato

Foglietti

Clicca per ingrandire

Mauritania (1973)
Emissione in ricorrenza dell'eclisse del 1973, visibile solo dalle zone tropicali. Immagini abbastanza suggestive
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Romania emissione del 1986
Il passaggio della cometa di Halley
Collezione: W. Marinello
Romania emissione del 2016
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

Saint Vincent e Grenadine (1986)
La cometa di Halley. Divertenti i due francobolli in basso, in cui in quello di sinistra sono raffigurati una moltitudine di appassionati intenti ad osservare la cometa ed in quello di destra un astrofilo con il suo telescopio
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Sri Lanka (1986)
Foglietto emesso in occasione del passaggio della cometa di Halley
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Ungheria (1965)
Emissione in occasione del minimo di attività solare, anche se l'immagine raffigurata non è certo quella di un Sole quieto
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

URSS (1986)
Il passaggio della cometa di Halley, visitata dalla sonda sovietica Vega
Collezione: W. Marinello