Osservatori e strumenti astronomici (Andorra - Italia)

 
Preview Immagine Note Preview Immagine Note
Clicca per ingrandire
Andorra (Principato) (1991)
Telescopio riflettore con i colori dello spettro
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire

Argentina (1970)
Planetario di Buenos Aires
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Argentina (1971)
Osservatorio di Cordoba
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Ascension (1971)
Antico osservatorio arabo, con astronomi e gli strumenti a loro disponibili
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Ascension (1971)
Osservatorio del monte Palomar.
Nebulosa anulare della Lira (M57)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Ascension (1986)
Il telescopio di Newton
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Ascension (1986)
Il grande E. Halley e sullo sfondo il vecchio osservatorio di Greenwich
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Ascension (1986)
Un telescopio di tipo Gregoriano, fra i tanti costruiti da J. Short. Sullo sfondo la cometa del 1759
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Ascension (1986)
La sonda "Probe" ed un ricevitore.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Austria (1961)
Osservatorio Sonnblick
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Austria (1984)
Bellissimo astrolabio di Johannes von Gmunden, vissuto tra il 1380 circa e il 1442
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Australia (1984)
Astrolabio, forse a bordo della Batavia, affondata al largo dell'Australia nel 1629
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Belgio (1974)
Planetario di Bruxelles
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Belgio (1982)
Osservatorio reale del Belgio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Belgio (1988)
Parabola per telecomunicazioni
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Brasile (1977)
150esimo anniversario dell'osservatorio nazionale del Brasile
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
British Antartic Territory (1986)
L'osservatorio australe dedicato ad Halley. Curiosa ma molto realistica la raffigurazione della costellazione di Orione capovolta.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
British Antartic Territory (1986)
Sempre dedicato alla cometa di Halley, raffigurato la sonda europea "Giotto" che l'ha esplorata da molto vicino
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
British Antartic Territory (1986)
Il percorso della cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Bulgaria (1991)
Inserimento in posizione del telescopio spaziale da parte della navetta Discovery
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Canada (2002)
Duecentesimo anniversario dell'Università Saint Mary
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Cecoslovacchia (1967)
Osservatorio Ondrejov, 13° congresso dell'Unione Astronomica Internazionale
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Cechia (Repubblica) (1998)
Osservatorio Ondrejov
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Cile (1971)
Osservatorio Cerro Tololo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Cile (1972)
Osservatorio Cerro Calan
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Cile (1973)
Osservatorio La Silla
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Colombia (1948)
Osservatorio astronomico nazionale di Bogotà
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Corea del Sud (1946)
Kyongju Observatory. La torre osservatorio risalente al VII secolo.
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Corea del Sud (1948)
Il più antico osservatorio astronomico dell'estremo oriente
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Corea del Sud (1957)
Kyongju Observatory. La torre osservatorio risalente al VII secolo.
Collezione: W- Marinello
Clicca per ingrandire
Corea del Sud (1983)
Il più antico osservatorio astronomico dell'estremo oriente
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Corea del Sud (1978)
Un confronto tra vecchi osservatori e moderni telescopi, emissione in occasione dell'inaugurazione dell'osservatorio di Sobaeksan
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Corea del Sud (1995)
Un confronto tra vecchi osservatori e moderni telescopi
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Corea del Nord (1989)
Questo telescopio è molto celebrato nelle emissioni dei due stati coreani, sullo sfondo (non ben visibili) ci dovrebbe essere una carta celeste
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Croazia (2003)
Osservatorio Zagabria (?)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Danimarca (1942)
300esimo anniversario dell'antico osservatorio di Copenaghen denominato "Torre rotonda", poi successivamente spostato in una posizione meno inquinata
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Danimarca (1944)
Vedi precedente ma aumentato di valore con sovrastampa
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Danimarca (1995)
L'osservatorio di Uranienborg, l'osservatorio da dove Tycho Brahe compì le sue famose ed accuratissime osservazioni
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Danimarca (1995)
Il sestante usato da Tycho Brahe per osservare e misurare le posizioni degli oggetti astronomici
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Danimarca (2012)
Una sfera armillare progettata e usata da T. Brahe nel suo osservatorio privato a Uranienborg
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Danimarca (2012)
Una sfera armillare progettata e usata da T. Brahe nel suo osservatorio privato a Uranienborg
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Egitto (1978)
Osservatorio Helwan
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Finlandia (1984)
Osservatorio di Helsinki
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Francia (1951)
Forse il più prestigioso osservatorio francese, si trova a 2880 msl nei Pirenei
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Francia (1963)
Radiotelescopio di Nancay, sullo sfondo una galassia
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Francia (1970)
L'osservatorio della Haute Prevence con la raffigurazione della galassia M51
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania - Berlino (1970)
Planetario e l'osservatorio Wilhelm Foerster di Berlino
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Germania (1975)
Antenna per telecomunicazioni.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania (1975)
Radiotelescopio di Effelsberg.
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Strumento del 1800 per misure angolari
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Telescopio rifrattore del 1770
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Teodolite del 1810, strumento ottico a cannocchiale per la misurazione degli angoli azimutali e zenitali.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Telescopio equatoriale del 1820
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Microscopio del 1790
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Ottante del 1775, strumento utilizzato per misurare l'elevazione di un astro. Ha una scala di 45° pari ad un ottavo della circonferenza.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Microscopio del 1860
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1981)
Sestante del 1830, strumento utilizzato per misurare l'elevazione di un astro. Ha una scala di 60° pari ad un sesto della circonferenza.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Federale (1988)
Museo della scienza "Urania"
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1966)
Il più grande telescopio Schmidt al mondo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1971)
Planetario costruito dalla Zeiss Jena, famosa ditta di costruzione di apparati ottici
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1972)
Globo celeste.
Costruito nel 1690
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1972)
Globo celeste arabo, uno dei più antichi.
Costruito nel 1279
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1972)
Globo celeste con orologio
Costruito nel 1586
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1972)
Globo celeste con orologio
Costruito nel 1590
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1972)
Sfera Armillare
Costruita nel 1687
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1975)
Osservatorio Karl Schwarzschild, francobollo emesso in per l'accademia delle scienze
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1978)
Telescopio riflettore costruito da J. Short nel 1750
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1983)
Orologio solare di tipo orizzontale detto anche a cannoncino, quando il sole arriva al meridiano vero locale, la lente concentra il raggio sul cannoncino da cui partiva un colpo.
Costruito nel 1800
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1983)
Orologio solare di tipo orizzontale costruito nel 1611
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1983)
Orologio solare di tipo equatoriale con regolatore della latitudine locale. Costruito nel 1750
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Giapppone (1949)
Osservatorio Misuzawa
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Giapppone (1960)
Osservatorio Okayama
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Giapppone (1978)
Osservatorio di Tokio, sullo sfondo si nota la costellazione di Orione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Giapppone (1990)
Uno dei pochi francobolli dedicati agli osservatori
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Giapppone (1999)
Osservatorio di Nagano. Nell'immagine la nebulosa "Rosetta"
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Giapppone (2008)
Serie di francobolli editi dallo stato nipponico in occasione del centenario della società astronomica giapponese.
Raffigurato il radiotelescopio "Nobeyama" da 42 m
A questa serie appartengono anche alcuni esemplari presenti nella sezione "Sistema solare"
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Giapppone (2008)
Serie di francobolli editi dallo stato nipponico in occasione del centenario della società astronomica giapponese.
Raffigurato il telescopio "Subaru" da 8,2 m
A questa serie appartengono anche alcuni esemplari presenti nella sezione "Sistema solare"
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Giapppone (2008)
Serie di francobolli editi dallo stato nipponico in occasione del centenario della società astronomica giapponese.
Raffigurato il satellite per raggi X "Suzaku" - 2
A questa serie appartengono anche alcuni esemplari presenti nella sezione "Sistema solare"
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1966)
Radiotelescopio di Jodrell Bank. Un radiotelescopio di 76,2 m costruito nel 1945
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1984)
L'osservatorio di Greenwich nella campagna inglese, nel 100esimo anniversario del riconoscimento del Meridiano fondamentale
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1984)
L'osservatorio di Greenwich
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1984)
L'osservatorio di Greenwich nel mondo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1984)
L'osservatorio di Greenwich, lo strumento dei passaggi
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1990)
L'osservatorio di Greenwich, uno dei più vecchi ed antichi osservatori astronomici.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1990)
Osservatorio
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1990)
Orbita di cometa, a sinistra il telescopio di Newton
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (1990)
Osservatorio Stonehenge e le fasi lunari
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Gran Bretagna (2000)
Cielo stellato, emesso per il Centro Nazionale dello spazio di Leicester
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Indonesia (1968)
Osservatorio Bosscha
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Indonesia (1968)
Osservatorio Bosscha
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Indonesia (2003)
Osservatorio
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Irlanda (1992)
Dolmen, antiche costruzioni megalittiche che, forse, venivano utilizzate per la determinazione dei solstizi
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Italia (2009)
Telescio nazionale italiano "Galileo" sull'isola di La Palma in Spagna. Dotato di ottica attiva/adattiva. Inaugurato nel 2009
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Italia (2012)
Francobollo commemorativo emesso in occasione del 250esimo anniversario della fondazione dell'osservatorio di Brera (Milano)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Italia (2012)
Francobollo commemorativo emesso in occasione del 200esimo anniversario della fondazione dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Italia (2017)
Francobollo commemorativo emesso in occasione del 250esimo anniversario della fondazione dell'osservatorio di Padova
Collezione: UAB

Buste

Clicca per ingrandire

Austria (1961)
Busta primo giorno per l'inaugurazione dell'osservatorio Sonnblick

Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire

Austria (1986)
Busta emessa nel 25esimo anniversario dell'osservatorio meteorologico Sonnblick
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Francia (1970)
Busta primo giorno per l'inaugurazione dell'osservatorio dell'Alta Provenza

Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Francia (1970)
Busta primo giorno per l'inaugurazione dell'osservatorio dell'Alta Provenza

Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Giappone (1990)
Busta primo giorno della settimana filatelica con il francobollo dedicato agli astrofili

Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire

Germania (1988)
Busta per i cent'anni dell'0sservatorio "Urania"
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Italia (2015)
Busta emessa per commemorare l'anno internazionale della luce
. Non è propriamente dedicata all'astronomia, ma la luce ha sicuramente un fortissimo collegamento con questa scienza
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Italia (2017)
Busta emessa nel 250esimo anniversario della fondazione dell'osservatorio astronomico di Padova

Collezione: M. Mazzucato

Cartoline

Clicca per ingrandire

Belgio (1972)
Cartolina emessa per la costruzione del radiotelescopio di Lessive

Collezione: UAB

Clicca per ingrandire

Italia (2015)
Cartolina emessa per commemorare l'anno internazionale della luce
. Non è propriamente dedicata all'astronomia, ma la luce ha sicuramente un fortissimo collegamento con questa scienza
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Italia (2017)
Cartolina emessa nel 250esimo anniversario della fondazione dell'osservatorio astronomico di Padova

Collezione: M. Mazzucato

Cartoline Postale

Clicca per ingrandire

Italia (1985)
Cartolina postale in commemorazione del XXV anniversario del Planetario Astronomico didattico di Bologna

Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Italia (2009)
Cartolina Postale emessa all'inaugurazione dell'osservatorio astronomico della Valtellina

Collezione: UAB

Foglietti

Clicca per ingrandire
Germania Orientale (1988)
Raffigurato un quadrante, serviva per misurare l'elevazione degli oggetti.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Guinea (2008)
Determinazione precisa della posizione della supernova SNR G1.9+0.3 ottenute con il telescopio X Chandra, il nome dello strumento è stato dato in onore al grande fisico indiano Chandrasekhara
Collezione: M. Mazzucato

Tessere

Clicca per ingrandire
Italia (2017) Davanti e dietro
Tessera emessa per la serie tematica"Le eccellenze del sapere" dedicato all'osservatorio astronomico di Padova

Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

Italia (2017) Davanti e dietro
Tessera emessa nel 250esimo anniversario della fondazione dell'osservatorio astronomico di Padova

Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire