Osservatori e strumenti astronomici (Jugoslavia - Vaticano)

 
Preview Immagine Note Preview Immagine Note
\Clicca per ingrandire
Jugoslavia (1967)
Centenario dell'osservatorio astronomico di Belgrado, con raffigurazioni di eclissi di Sole e di Luna
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Lituania (2003)
Osservatorio astronomico di Vilnius con raffigurato un sestante
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Nicaragua (1985)
(Emissione dedicata alla cometa di Halley)
Bel francobollo del Nicaragua con raffigurato un astrolabio e sullo sfondo l'orbita della cometa di Halley
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Nicaragua (1985)
(Emissione dedicata alla cometa di Halley)
Bel francobollo del Nicaragua con raffigurata una sfera armillare e sullo sfondo l'orbita della cometa di Halley quando ha incontrato la Terra nell'orbita del 1910
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Nicaragua (1985)
(Emissione dedicata alla cometa di Halley)
Tra i pochissimi francobolli dedicati ai vari tipi di telescopi. Non poteva certo mancare il telescopio del nostro grande pisano.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Nicaragua (1985)
(Emissione dedicata alla cometa di Halley)
Tra i più grandi telescopi (Palomar) ed uno dei pionieri (telescopio di Herschel).
Stupendo confronto.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Nicaragua (1985)
(Emissione dedicata alla cometa di Halley)
Lo spazio, con una sonda artificiale) e uno tra i primi strumenti astronomici (Tycho Brahe). Bellissimo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Olanda (1986)
Bastone di Giacobbe. Strumento utilizzato nell'antichità per misurare la distanza (angolare) tra le stelle.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Olanda (1986)
Orologio. Anche se non propriamente uno strumento astronomico, la misura del tempo ha sempre avuto una notevole importanza in astronomia.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Olanda (1986)
Barometro. Anche se non propriamente uno strumento astronomico, è molto facile trovarlo in un osservatorio astronomico.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Olanda (1994)
Planetario di Eisinga
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Paraguay (?)
Il telescopio di lord Rosse che costruì il telescopio gigante noto col nome di Leviatano di Parsonstown
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Polonia (1966)
Planetario Slaskie
Il planetario è uno strumento didattico per simulare la volta celeste.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Polonia (1982)
Astrolabio del XVII secolo, uno dei più antichi strumenti astronomici
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Polonia (2007)
Osservatorio polacco di Chorzow
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (1992)
Bastone di Giacobbe. Strumento utilizzato nell'antichità per misurare la distanza (angolare) tra le stelle.
Francobollo che fa parte di una serie dedicata ai strumenti nautici in uso all'epoca delle scoperte
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (1992)
Quadrante. Strumento utilizzato per misurare l'altezza delle stelle e quindi risalire alla latitudine.
Francobollo che fa parte di una serie dedicata ai strumenti nautici in uso all'epoca delle scoperte
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (1992)
Astrolabio. Antico planetario, utile per avere una configurazione del cielo, in questo caso per misurare l'altezza del Sole.
Francobollo che fa parte di una serie dedicata ai strumenti nautici in uso all'epoca delle scoperte
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Telescopio rifrattore.
Sullo sfondo l'osservatorio del politecnico.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Astrolabio del XVI secolo. Sullo sfondo il "Real Colegio dos Nobres", una delle più prestigiose scuole portoghesi.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
L'osservatorio di Coimbra, con il suo quadrante murale
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Telescopio tipo Cassegrain.
Sullo sfondo D. Luis, re del portogallo.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Telescopio rifrattore di tipo terrestre.
Sullo sfondo D. Pedro V, re del portogallo, morto giovanissimo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Il telescopio rifrattore dell'osservatorio di Ajuda.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Il telescopio riflettore dell'osservatorio di Porto.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2002)
Un planetario della Zeis.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2005)
Fra i pochissimi esemplari dedicati agli orologi solari
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo (2005)
Fra i pochissimi esemplari dedicati agli orologi solari
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
San Marino (Repubblica) (2014)
Dedicato a Galileo Galilei in cui sono raffigurati alcuni strumenti da lui utilizzati.
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Serbia (2007)
120 anni dell'osservatorio di Belgrado
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Spagna (1985)
Emissione dedicata all'inaugurazione dell'osservatorio delle Canarie
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Spagna (2004)
100esimo anniversario dell'osservatorio di L'Ebre
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Spagna (2007)
Radiotelescopio del Centro Astronomico di Yebes
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Svizzera (1983)
Globo celeste di Jost Bürgi (1552-1632)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Svezia (1966)
Allineamento di pietre. Antichissimi strumenti per osservare il sorgere o tramontare del Sole ai solstizi
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Svezia (1986)
Anniversari accademici, uno dei pochissimi francobolli dedicato agli orologi solari
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Svezia (1995)
Antico strumento astronomico usato da T. Brahe nel suo osservatorio di Uranienborg per le sue misurazioni delle stelle.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Svezia (1995)
Pianta dell'antico osservatorio astronomico di Uranienborg, edificato da T. Brahe.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Tanzania (1994)
Telescopio spaziale
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Turchia (1961)
Osservatorio Kandilli
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Turchia (1961)
Osservatorio Kandilli
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Turchia (1961)
Osservatorio Kandilli
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Ucraina (1996)
Osservatorio con strumento che osserva la Luna
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Ungheria (1965)
Raffigurazione di un radiotelescopio con sfondo sulle costellazioni circumpolari
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Uruguay (1967)
Decimo anniversario del planetario nazionale
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Uruguay (1967)
Decimo anniversario del planetario nazionale
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
URSS (1954)
Osservatorio Pulkovo.
Raffigurati nell'immagine Belopolski, Struve e Bredichin
Collezione: W. Marinello
 
Clicca per ingrandire
URSS (1957)
Emissione in occasione dell'anno geofisico del 1957
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
URSS (1958)
Serie di francobolli emessi in occasione del congresso astronomico del 1958
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
URSS (1958)
Serie di francobolli emessi in occasione del congresso astronomico del 1958
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
URSS (1985)
BTA-6, per molto tempo il più grande telescopio al mondo, il primo di grandi dimensioni a montatura altazimutale
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
URRS (1989)
Osservatorio di Pulkovo, uno dei principali osservatori dell'accademia russa delle scienze
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire

USA (1948)
Prima dell'avvento del telescopio russo da 6 m era il più grande telescopio al mondo
.
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Venezuela: Valori vari (1988)
Serie dedicata all'inaugurazione dell'osservatorio Cagigal
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Repubblica del Togo (1973)
Astrolabio, serie emessa in occasione del 500° anniversario della nascita di N. Copernico.
Altri francobolli della stessa serie si possono trovare nelle sezioni "Astronomi" e "Sistema Solare"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Vaticano (1991)
Astrografo. Francobollo emesso nel centenario della Specola Vaticana.
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire
Vaticano (1991)
Telescopio riflettore di tipo altazimutale. Francobollo emesso nel centenario della Specola Vaticana.
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Vaticano (1984)
Specola Vaticana
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Vaticano (1991)
Specola Vaticana. Francobollo emesso nel centenario della Specola Vaticana.
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Vaticano (2015)
80 anni della Specola Vaticana a Castel Gandolfo
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Vaticano (2015)
80 anni della Specola Vaticana a Castel Gandolfo
Collezione: M. Mazzucato

Aerogrammi

Clicca per ingrandire

Vaticano (1986)
Aerogramma commemorativo del 50° anniversario dello spostamento della Specola Vaticana a Castel Gandolfo

Collezione: M. Mazzucato

Foglietti

Clicca per ingrandire

Portogallo (2002)
Insieme di strumenti astronomici antichi, nei francobolli una sfera armillare ed un quadrante d'altezza.
Collezione: M. Mazzucato

Buste

Clicca per ingrandire

Olanda (1994)
Busta primo giorno per commemorare il planetario di Eise Eisinga (1744-1828). Il planetario ancora funzionante più antico al mondo
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire