Sistema Solare

In questa sezione sono raccolti i francobolli in cui sono raffigurate delle immagini che richiamano il Sistema Solare.
Preview Immagine Note Preview Immagine Note
Clicca per ingrandire Albania (Mercurio) (1964)
Si sono sintetizzate l'alternanza delle fasi del pianeta
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Venere) (1964)
L'orbita di Venere con lo sfondo di Mercurio. Nessun interesse astronomico 
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Terra) (1964)
L'immagine del globo terrestre in cui si è voluto sintetizzare la presenza umana con una antenna radio (!)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Marte) (1964)
Il pianeta rosso con i sui due satelliti Deinos e Phobos.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Giove) (1964)
L'immagine di Giove abbastanza irreale con i 4 satelliti raffigurati in fase.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Saturno) (1964)
Nessun valore astronomico
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Urano) (1964)
Raffigurati i 5 satelliti principali tutti posti su un'unica orbita.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Nettuno) (1964)
Raffigurati i satelliti Tritone e Nereide. Gli altri satelliti non erano ancora stati scoperti all'epoca dell'emissione.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Plutone) (1964)
In questa rappresentazione sembra che Plutone sia un pianeta gassoso tipo Giove (!) o comunque coperto da atmosfera
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire Albania (Luna Crescente) (1964)
Una delle poche serie raffiguranti le fasi lunari. Il cielo di fondo è assolutamente immaginario.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Luna Mezza) (1964)
Una delle poche serie raffiguranti le fasi lunari. Il cielo di fondo è assolutamente immaginario.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Luna Piena) (1964)
Una delle poche serie raffiguranti le fasi lunari. Il cielo di fondo è assolutamente immaginario.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Albania (Luna Calante) (1964)
Una delle poche serie raffiguranti le fasi lunari. Il cielo di fondo è assolutamente immaginario.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Bulgaria (2011)
Alcune raffigurazione del Sistema Solare
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire Canada (2015)
Bellissima rappresentazione di un arcobaleno doppio, non facile da vedere ma a volte si rappresenta
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Canada (2015)
Uno dei pochi, se non il solo francobollo, che raffiguri il fenomeno dell "luci di parelio". Fenomeno naturale di difficile osservazione, visibile solo in determinate occasioni. Purtroppo si sono dimenticati di quello superiore
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Canada (2018)
Alone lunare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Canada (2018)
Aurora boreale, ben visibile dalle latitudini canadesi
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire

Cecoslovacchia (1963)
Immagine solare con ben evidenziata la corona ed alcuni Pianeti
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire Cecoslovacchia(1963)
La Terra vista come base per le esplorazioni spaziali
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Cecoslovacchia (1963)
La Luna, poche caratteristiche riconoscibili
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Cecoslovacchia (1963)
Marte. Ben visibile e rimarcata la calotta polare
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Cecoslovacchia (1963)
Giove, in cui visibili le caratteristiche superficiali. Alcuni satelliti con uno che proietta la propria ombra.
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Cecoslovacchia (1963)
Saturno, molto approssimativa, negli anelli non si nota la divisione di Cassini. Numerosi satelliti in posizione fantasiosa
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Bella rappresentazione della nostra stella. Anche se l'immagine è di tipo pittorico, vi sono raffigurate tutte le principali caratteristiche del Sole
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Mercurio, anche se l'immagine non è reale, in quanto i crateri visibili lungo il terminatore in realtà non esistono
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Venere, in questo francobollo è ben messo in risalto il fenomeno delle sue fasi
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Terra, il pianeta azzurro con ben evidenziati i continenti
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Luna, molto reale la presenza della catena degli Appennini con il cratere Archimede e i due più piccoli Aristillus e Autolycus
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Asteroidi, uno dei pochissimi francobolli in cui vengono presentati gli asteroidi di fascia principale
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire

Ciskei (1991)
Asteroidi troiani, credo sia l'unico esemplare esistente che propone l'immagine (presunta) degli asteroidi troiani. Si trovano lungo l'orbita di Giove
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Saturno, bella immagine del pianeta con gli anelli. In primo piano Dione, sulla destra Teti, più lontano Mimas con il suo grosso cratere, Enceladus è più lontano ancora
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Urano, si intuisce il suo asse di rotazione inclinato di 90°. In primo piano Ariel con Miranda un pò più lontano
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Nettuno, il pianeta azzurro visto da Tritone , presenta anche i suoi deboli anelli con la Grande Macchia Azzurra
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Plutone, qui è come se si osservasse dal suo satellite Caronte.
Di questo ex-pianeta, attualmente, si sa ben poco
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire  Ciskei (1991)
Meteoroidi, forse si sono voluti presentare i corpi al di là dell'orbita di Plutone e che ogni tanto vengono spinti in orbite più interne
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Ciskei (1991)
Comete, immagine di difficile interpretazione, forse si voleva raffigurare l'impatto tra corpi celesti in orbite molto vicine al Sole
Collezione: W. Marinello 
Clicca per ingrandire Costa d'Avorio (1986)
Il Pianeta Urano e il suo scopritore W. Herschel
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Far Oer (Isole (2009)
Il Pianeta Giove
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Far Oer (Isole (2009)
Il Pianeta Saturno
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Finlandia (2000)
Il Pianeta Saturno
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Finlandia (2005)
Luna crescente, in questo caso è ben visibile la luce cinerea
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Finlandia (2009)
L'imponente e meraviglioso fenomeno dell'aurora boreale ripresa in tre luoghi diversi (vedi coordinate geografiche)
Collezione: UAB     
Clicca per ingrandire Finlandia (2009)
L'imponente e meraviglioso fenomeno dell'aurora boreale ripresa in tre luoghi diversi (vedi coordinate geografiche)
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Finlandia (2009)
L'imponente e meraviglioso fenomeno dell'aurora boreale ripresa in tre luoghi diversi (vedi coordinate geografiche)
Collezione: UAB   
Clicca per ingrandire Finlandia (2014)
Il pianeta Saturno
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Francia (2016)
La Luna che dorme tra le nuvole.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Luna fredda.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Bambino sul naso della Luna.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
La Luna crescente che guarda le stelle.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Gatti alla Luna.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Il Sole che bacia la Luna.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Il pianeta Venere tra le nuvole.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Il pianeta Marte.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Francia (2016)
Il pianeta Saturno.
Serie senza valore facciale emessa dal libretto "Corrispondenze planetarie"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Germania (1987)
Lo spettro del Sole in questo francobollo dedicato dalla Germania a Fraunhofer, il fisico che si dedicò allo studio di questo fenomeno
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Germania (1990)
Congresso della federazione astronautica internazionale
Il pianeta Marte
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Germania (1999)
La caduta della cometa Shoemaker-Levy 9 su Giove. Evento astronomico dell'anno 1994
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Germania (2002)
L'esperimenhto della sfera di Magdeburgo non ha niente a che vedere con l'astronomia, ma la raffigurazione di un Sistema Solare di sfondo ne ha a che vedere di meno
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Germania (2009)
Ancora sull'aurora boreale, anche se in Germania diventa più difficile osservarla
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Germania (2011)
Il Sistema Solare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Grecia (1980)
Raffigurazione del Sistema Solare
Francobollo emesso in coppia con quello di Aristarco, che si trova nella sezione dedicata agli astronomi
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Giapppone (2008)
Serie di francobolli editi dallo stato nipponico in occasione del centenario della società astronomica giapponese.
Il Pianeta Giove
A questa serie appartengono anche alcuni esemplari presenti nella sezione "Osservatori/Strumenti"
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2008)
Serie di francobolli editi dallo stato nipponico in occasione del centenario della società astronomica giapponese.
Il Pianeta Saturno
A questa serie appartengono anche alcuni esemplari presenti nella sezione "Osservatori/Strumenti"
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2016)
Il signore degli anelli - Saturno
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2016)
Venere, la stella del mattino o della sera
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2018)
Il "capo del sistema Solare, la nostra stella. Certo però che riconoscerla è un pochino difficile
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2018)
Il secondo pianeta del Sistema Solare - Venere, il pianeta dedicato alla dea dell'amore e della bellezza, certo che il pianeta non lo è altrettanto
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2018)
Il più vicino al Sole - Mercurio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Giapppone (2019)
Il pianeta rosso - Marte, il suo colore ha fatto si che gli antichi lo associassero al dio della guerra
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Grenada (1973)
Il dio Sole e la Terra che li gira attorno. Emesso per il 100esimo anniversario dell'organizzazione mondiale di meteorologia
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire Groenlandia - Danimarca (1980)
L'imponente e meraviglioso fenomeno dell'aurora boreale ben visibile quasi esclusivamente nei paesi dell'estremo nord. La serie completa la si può vedere nella sezione "Eventi"
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire India (2008)
I bambini sognano sulla Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Indonesia (2003)
Alcune immagini del Sistema solare (con un intruso)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Isola Norfolk (1969)
Uno dei rari transiti del pianeta Venere, osservato nel 1769 dall''isola di Norfolk.
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire

Irlanda (2007)
Il Pianeta Saturno. Le proporzioni con la Terra non sono crto attendibili
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire Irlanda (2007)
Il Pianeta Urano. Le proporzioni con la Terra non sono crto attendibili
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Mali (1980)
50esimo anniversario della scoperta di Plutone, anche se l'immagine del pianeta è quantomeno "fantasiosa"
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire Mali (1981)
Esplorazione di Saturno
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Manama (1970)
Apollo 8 che fotografa il cratere lunare Langrenus
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Messico (1969)
L'impronta del primo uomo sulla Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Mongolia (1977)
Le orbite del Sistema Solare con un ottante, antico strumento per misurare la loro posizione nel cielo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Mongolia (1977)
La sonda Voyager che incontra Giove
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Nuova Zelanda (1967)
L'imponente e bellissimo fenomeno dell'aurora polare, che da questo paese si dovrebbe vedere abbastanza bene
Collezione: UAB  
Clicca per ingrandire Olanda (1991)
Saluto alla Luna
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire Olanda (1991)
Scalata alla Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Olanda (1994)
La celebrazione del primo uomo sulla Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Olanda (2000)
Guarda la Luna e .....
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Olanda (2001)
La Luna in cielo
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Pakistan (1959)
Il nostro satellite, notare la rotazione tipico di come si vede la Luna spostandosi vrso sud
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Paraguai (1962)
Una delle poche serie dedicate al Sistema Solare.
Naturalmente la rappresentazione è forzatamente fuori scala
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Paraguai (1962)
Una delle poche serie dedicate al Sistema Solare.
Naturalmente la rappresentazione è forzatamente fuori scala
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Paraguai (1962)
Una delle poche serie dedicate al Sistema Solare.
Naturalmente la rappresentazione è forzatamente fuori scala
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Paraguai (1962)
Una delle poche serie dedicate al Sistema Solare.
Naturalmente la rappresentazione è forzatamente fuori scala
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Paraguai (1962)
Una delle poche serie dedicate al Sistema Solare.
Naturalmente la rappresentazione è forzatamente fuori scala
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1982)
Sistema Solare. Il pianeta Mercurio raffigurato vicino al Sole
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1982)
Sistema Solare. I pianeti Venere, Terra e Marte
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1982)
Sistema Solare. Giove il più grande pianeta del Sistema Solare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1982)
Sistema Solare. La volta di Saturno, il signore degli anelli
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1982)
Sistema Solare. Ora è la volta di Urano
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Romania (1982)
Sistema Solare. Infine Nettuno e Plutone, anche se Plutone dal 2015 non fa più parte del Sistema Solare, ma nel 1982 ne faceva ancora parte
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Svezia (2000)
Aurore Polari
Questi magnifici spettacoli sono strettamente legati alle attività solari, purtroppo però visibili solo da latitudini abbastanza elevate
Collezione: UAB
   
Clicca per ingrandire Togo (Repubblica) (1973)
Sistema solare, serie emessa in occasione del 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico.
Altri francobolli della stessa serie si possono trovare nelle sezioni"astronomi e Osservatori"
Clicca per ingrandire Togo (Repubblica) (1973)
Sistema solare, serie emessa in occasione del 500esimo anniversario della nascita di N. Copernico.
Altri francobolli della stessa serie si possono trovare nelle sezioni"astronomi e Osservatori"
Clicca per ingrandire Tunisia (1980)
Francobollo dedicato alla scienza (planetaria) araba
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire Um al Quwain (1972)
La Terra dallo spazio
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Ungheria (1974)
Marte e l' osservatorio del statunitense del Monte Palomar
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire URSS (1969)
Una delle prime immagini del nostro pianeta ripreso dallo spazio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1975)
La sonda Mariner 10 che visita Venere e Mercurio
Questo francobollo era, forse, da inserire nell'ambito della parte astronautica però ho preferito collocarlo in questa sezione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1975)
La sonda Pioneer che visita Giove e ci invia le prime immagini da questo lontano (per quegli anni) pianeta
Questo francobollo era, forse, da inserire nell'ambito della parte astronautica però ho preferito collocarlo in questa sezione
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1987)
Il pianeta Terra visto dallo spazio e dalle sonde Apollo (dentellato)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1988)
Il pianeta Terra visto dallo spazio e dalle sonde Apollo (non dentellato)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1991)
Mercurio sorvolato dalla sonda Mariner 10
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1991)
La Luna sorvolata dalla sonda Lunar Orbiter
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1991)
Marte sorvolato dalla sonda Viking
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (1991)
Urano sorvolato dalla sonda Voyager 2
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire U.S.A. (2016)
Inutile dire che si tratta della Luna
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Il Sole) Raffigurazione abbastanza pittorica della nostra stella.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Nessun valore scientifico.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Mercurio) Raffigurazione pittorica di Mercurio con il Sole.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Nessun valore scientifico
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Venere) Raffigurazione molto poco reale del pianeta.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Venezuela (1973)
(Terra) Un bel francobollo con immagine che dovrebbe essere fotografica, ma che in realtà non lo è.
Si sarebbe potuto fare di meglio
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.

Collezione: UAB

Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(La Luna) Vale tutto quello finora detto
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Marte) Sono evidenziati (forse troppo) alcune caratteristiche del suolo marziano.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Asteroidi) Uno dei pochi esempi in cui si sono trattati questi piccoli corpi celesti.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Giove) Si fanno notare le fasce la macchia rossa e l'ombra di un satellite gioviano.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Saturno) Viene evidenziata la divisione di Cassini, i satelliti sono del tutto casuali.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Urano) Raffigurazione dei satelliti assolutamente casuale.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Nettuno) L'immagine pubblicata prima dell'arrivo del Voyager è del tutto priva di significato.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire Venezuela (1973)
(Plutone) Naturalmente Caronte non è presente, non se ne conosceva ancora la sua esistenza.
Serie emessa nel X anniversario del Planetario Humbolot.
Collezione: UAB

Foglietti

Clicca per ingrandire
Ciskei - Sud Africa (1986)
Stupendo foglietto emesso in occasione del passaggio della cometa di Halley. L'unica nota stonata è che il cielo non è certo quello del Ciskei, ma visibile da medie latitudini dell'emisfero boreale
Clicca per ingrandire
Corea del Nord (1989)
Bel foglietto con inserito il francobollo su Saturno, ma degno di nota l'accostamento di Galileo e Herschel con i loro strumenti. Sullo sfondo le costellazioni dell'emisfero nord
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Corea del Nord (1992)
La Terra vista dallo spazio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Corea del Nord (1992)
Uno dei pochi francobolli in cui viene rappresentato l'intero Sistema Solare, con Plutone presente (in quell'anno era ancora un pianeta a tutti gli effetti)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Cuba (1988)
Giorno della astronatica con rappresentato il Sistema Solare Plutone compreso (in quell'anno era ancora un pianeta a tutti gli effetti)
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Mozambico (2012)
La sonda americana "Curiosity" in esplorazione sul pianeta Marte
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Romania (1982) La Terra vista dalla Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Togo (1992)
Decimo anniversario della sonda Cassini. Una missione molto importante soprattutto per conoscere meglio il gigante con gli anelli
Collezione: W. Marinello