International
Planetarium Society
|
Association
des Planétariums de Langue Française |
Dal 1995 l’Osservatorio astronomico Serafino Zani di Lumezzane e
l’Unione Astrofili Bresciani organizzano una originale iniziativa
che coinvolge gli studenti delle scuole superiori, in particolare
quelli dell’ultimo anno dei licei scientifici. Si tratta di lezioni
di astronomia condotte da planetaristi americani. L’attività
prevede lo svolgimento delle lezioni in lingua americana e per gli
studenti la proposta ha quindi una doppia valenza: vengono approfonditi
aspetti relativi allo studio del cielo e alla stesso tempo gli studenti
hanno l’opportunità di approfondire la conoscenza della lingua
inglese, su tematiche scientifiche, con il diretto coinvolgimento
di docenti madrelingua. Infatti l’iniziativa viene spesso organizzata
con il coinvolgimento degli insegnanti di lingua straniera. Vi è
infine un terzo aspetto che caratterizza questa inedita proposta:
le lezioni hanno luogo sotto la cupola gonfiabile del planetario itinerante
oppure sotto le cupole di Planetari fissi.
La referente dell’iniziativa è l’americana Susan Reynolds Button,
già presidente dell’International Planetarium Society, che
riunisce tutti i planetari del mondo.
Gli insegnanti vengono selezionati sulla base della proposta che presentano.
L’iniziativa viene proposta a Brescia anche con il convolgimento di
planetaristi di lingua francese, in collaborazione con l’Association
des planétariums de langue française.
ELENCO DEI DOCENTI AMERICANI CHE HANNO COLLABORATO CON IL
PLANETARIO DI LUMEZZANE
-
Susan Reynolds Button (OCM BOCES Planetarium,
Syracuse, New York);
-
Jeanne E. Bishop (Westlake School Planetarium,
Ohio);
-
Jerry Vinski (Planetarium of the Raritan Valley
Community College, New Jersey);
-
Dee Wanger (Discovery Center Science Museum,
Fort Collins, Colorado);
-
April Whitt (Fernbank Science Center, Atlanta,
Georgia);
-
Raymond Shubinski (East Kentucky Center for Science,
mathematics & Technology);
-
Andrea Lee Pisacano (Kauai Children's Discovery
Museum, Hawaii);
-
Dayle Brown (Pegasus Production, Indiana, USA);
-
John T. Meader (Northern Stars Planetarium, Fairfield,
Maine);
-
Corey Radman (Discovery Center Science Museum,
Fort Collins, Colorado);
-
Carolyn R. Kaichi (Bishop Museum, Honolulu, Hawaii);
-
Michele Wistisen (Casper Planetarium, Casper,
Wyoming);
-
Joseph
E. Ciotti (Hokulani Imaginarium, Kaneohe, Hawaii);
- Stephen
R. McNeil (Brigham Young University - Idaho Planetarium, Rexburg,
Idaho);
- Patricia
Toth Seaton (Howard B. Owens Science Center, Lanham-Seabrook, Maryland);
- Dave
Weinrich (Planetarium, Minnesota State University, Moorhead, Minnesota);
|
Jerome
Galard (a destra) dell'Osservatorio Popolare di Laval (Francia)
in visita all'Osservatorio e al Planetario di Lumezzane |
ELENCO DEGLI OPERATORI FRANCESI CHE HANNO COLLABORATO CON
IL PLANETARIO DI LUMEZZANE
-
Florent Bailleul, consulente e specialista di
divulgazione astronomica;
-
Samuel Peronnet (Centre d'Astronomie, St-Michel
l'Observatoire);
-
Richard Hamou (Andromède, Observatoire
de Marseille);
-
Michel Dumas (Planétarium Ventoux Provence);
- Jerome
Galard (Osservatorio Popolare di Laval);
IMMAGINI
DEL MEETING DELL'ASSOCIAZIONE DEI PLANETARI DI LINGUA FRANCESE
A BRESCIA E LUMEZZANE - ANNO 2001
|
|
|
|
|
Foto
di gruppo al primo Meeting europeo dei planetari itineranti
(Lumezzane, 1995).
|
|
Dalla
lontana isola australe della Réunion, dove la locale
associazione astronomica gestisce un Osservatorio, in visita
alla "Via delle Stelle" di Brescia. Ecco il gruppo
francese fotografato davanti al Duomo Vecchio di Brescia.
Ascolta la testimonianza
di Michel Vignand.
|
|