Francobolli emessi nel 2009 - Anno dell'Astronomia


Preview Immagine Note Preview Immagine Note
Clicca per ingrandire
Andorra francese
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Andorra spagnola
In celebrazione dell'anno internazionale dell'astronomia
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Armenia
Raffigurazione di un Osservatorio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Austria
Satellite austriaco BRITE
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Bielorussia
Gli strumenti di Galileo con una sfera armillare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire

Bielorussia
Satelliti vari con sullo sfondo alcune costellazioni
Collezione: W. Marinello

Clicca per ingrandire
Bosnia ed Erzegovina (Amministrazione Croata)
Un piccolo telescopio per osservare i pianeti
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Bosnia ed Erzegovina (Amministrazione Croata)
Alcuni pianeti del Sistema Solare
Collezione: W. Marinello
Canada
Osservatorio CFHT (Canada-France-Hawaii-Telescope)
Ritratti: Nebulosa Aquila e la Nebulosa Testa di cavallo
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire
Cipro
La costellazione di Cassiopea
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Cipro
La costellazione di Andromeda
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
El Salvador
E dopo aver visto, in molte parti, l'immagine di Galileo eccoci ai suoi 4 famosissimi satelliti giovani e da lui dedicati alla famiglia medicea
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Finlandia
Raffigurazione poetica del Sistema Solare con la Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Gibilterra
Aristotele, forse il primo che cominciò ad occuparsi di astronomia in modo serio
Collezione: M. Mazzucato

Clicca per ingrandire
Gibilterra
Copernico, con lui si dette inizio alla scienza del cielo in modo moderno. In mano ha la visione eliocentrica del Sistema Solare
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Gibilterra
Galilei, con in mano il suo "piccolo" ma grande strumento. Il primo ad osservare il cielo con uno strumento
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Gibilterra
Newton, per completare questa quartina di grandi dell'Astronomia. Ritratto con il suo strumento. Penso però che si siano dimenticati di Keplero .....
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Grecia - dentellato
Struttura del campo magnetico di una stella a neutroni. A destra il telescopio greco da 2.3 m.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Grecia - non dentellato
Struttura del campo magnetico di una stella a neutroni. A destra il telescopio greco da 2.3 m.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Germania
Rappresentazione della legge di gravità di Newton e movimento di masse con sezioni coniche.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Inghilterra
Alle spalle di Martin Ryle (premio Nobel per la fisica del 1974) sono raffigurate alcune delle antenne dell'interferometro di Cambridge.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Groenlandia
Una rappresentazione della costellazione dell'Orsa Maggiore (gamma UMa è un pò fuori posizione)
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire
Groenlandia
Una rappresentazione della costellazione dell'Orsa Maggiore
Collezione: T. Zani
Clicca per ingrandire
Guernsey
400esimo anniversario dell'invenzione del telescopio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Guernsey
400esimo anniversario dell'invenzione del telescopio
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Isole Aland - Finlandia
Raffigurazione della costellazione dell'Orsa Maggiore
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Indonesia
Galileo ed il telescopio più importante nella storia
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Irlanda
Nebulosa M1 (Residuo di supernova)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Irlanda
Rappresentazione artistica di una nana bruna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Italia
Il Telescopio Italiano Galileo situato sull’isola La Palma nelle Canarie e, sullo sfondo, un dettaglio dell’universo visto dal telescopio.

Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Italia
Il satellite astronomico AGILE in orbita e, a destra, un particolare del pianeta terra.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Lituania
Uno strumento rifrattore con lo sfondo dell'osservatorio di Vilnius
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Lituania
Non poteva certo mancare Galileo e la sua celebre coppia di telescopi
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Liechtenstein
Immagine stilizzata di una supernova
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Lituania
Raffigurazione (un po fantasiosa) del sistema solare
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Lussemburgo
Passaggio di un meteorite
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Lussemburgo
Galilei, il suo telescopio ed alcuni suoi scritti.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire

Malta
Disegno di Galilei, per la prima volta si osservano le asperità lunari
Collezione: UAB

Clicca per ingrandire
Malta
Il telescopio di Lassel utilizzato a Malta tra il 1861 e il 1865. Sullo sfondo la nebulosa di Orione
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Marocco
Il grande Galileo (non certo con il suo strumento) ma apre le porte al futuro
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire
Monaco
Il Padre Gesuita F. M. Grimaldi che si interessò della Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Monaco
Galilei con il suo telescopio ed alcune costellazioni
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Olanda
A sinistra le osservazioni di Saturno e la scoperta di Titano da Huygens. A destra le regioni occupate dalle antenne del sistema LOFAR (LOw Frequency ARray)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo - Azzorre Collezione UAB
Strumento per l'inseguimento di satelliti, posizionato presso le isole Azzorre.
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo - Madeira
La galassia M51
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Portogallo
Eclisse di Luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Repubblica Ceca
Nell'anno dell'Astronomia anche la Repubblica Ceca ha voluto dedicare un francobollo a Keplero e, nel caso ad una delle sue leggi
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Repubblica Ceca
L'Europa Unita
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Russia
Francobollo emesso nell'anno dell'astronomia in cui sono raffigurate assieme alla costellazione dell'Orsa Maggiore una sfera armillare una cometa ed un osservatorio
Collezione: W. Marinello
   
Clicca per ingrandire
San Marino
Sul francobollo, compaiono svariati corpi celesti, che sono poi alla base dell'osservazione astronomica, tra i quali è ben visibile la Terra con i suoi continenti ed oceani
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
San Marino
Raffigurato un sistema solare con tutti i pianeti in orbita attorno al sole - ovvero il sistema eliocentrico ipotizzato da Galileo e le dodici stelle simbolo dell'unità europea
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Serbia
Lo strumento di Galileo che ha aperto un nuovo mondo in Astronomia
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Serbia
Un radiotelescopio, sullo sfondo la Nebulosa Testa di Cavallo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Slovacchia
Collezione: UAB
 
Clicca per ingrandire
Slovenia
Raffigurata la cometa Maticic (C/2008 Q1)
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Slovenia
Raffigurazione artistica dell'osservatorio Crni Vrh
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Spagna
La luna
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Svizzera
Uno dei pochi francobolli dedicati ad un asteroide, in questo caso si tratta dell'asteroide (113390) Helvetia, e di certo la Svizzera non poteva non celebrarlo
Collezione: W. Marinello
Clicca per ingrandire
Turchia
Osservatorio astronomico, sullo sfondo (forse) la galassia di Andromeda
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Turchia
Francobollo dedicato a questo grande scienziato turco, vissuto nel XV secolo, e che si occupò di astronomia, matematica e fisica.
Collezione: M. Mazzucato
Clicca per ingrandire
Ucraina
Francobollo doppio, a sx uno strumento dei passaggi al meridiano, sullo sfondo la polare, a destra Galileo con i suoi strumenti
Collezione: M. Mazzucato
   
Clicca per ingrandire
Vaticano
Raffigurante "Il Sole" sulla tela ad olio del cremonese Donato Creti
Collezione: UAB
Clicca per ingrandire
Vaticano
Raffigurante "Saturno" sulla tela ad olio del cremonese Donato Creti
Collezione: UAB