
|
Presentazione |
| Il progresso ha fatto considerare l’orologio meccanico un normale elemento della vita quotidiana, mandando in disuso i quadranti solari. Essi
però, sono rimasti fedelmente legati all’ora solare e continuano
ad indicare il Tempo Vero Locale, direttamente generato dal Sole e ad
avere un grande valore storico, spesso anche artistico e scientifico.
Oggi
assistiamo ad un rinnovato interesse nei confronti della Gnomonica non
dovuto all’esigenza di una fruizione dei quadranti solari in qualità
di orologi. La realizzazione di un quadrante solare, nel suo completo sviluppo e con il suo particolare significato, è un evento avvincente: scienza e arte si trovano in comunione e il risultato fornisce un’intima e profonda soddisfazione. Si ha la percezione di avere dato forma ad un “oggetto” che la natura provvede ad animare. Il
recupero, la realizzazione di nuovi quadranti, la divulgazione dei temi
legati alla misura del tempo a mezzo del Sole, costituiscono l’occasione
per mantenerci in sintonia con le nostre radici. L’interesse
verso queste tematiche ha dato vita nella nostra associazione al Gruppo
Quadranti Solari con l’intento di far conoscere gli aspetti di interesse
astronomico, storico ed artistico dei quadranti solari, favorendo la
tutela ed il restauro del patrimonio esistente, la costruzione di nuovi
quadranti e il loro uso nelle attività scolastiche ed in quelle
per la divulgazione dell'astronomia. Attraverso
il proprio Consiglio Direttivo, l’Unione Astrofili Bresciani vuole esprimere
un sentito ringraziamento a tutti quanti hanno sino ad ora collaborato
e tuttora collaborano alla raccolta dei dati della nostra Provincia. In
seguito hanno contribuito all'opera di ricerca e all'ampliamento del
numero di quadranti censiti altri appassionati, tra cui - ci scusiamo
in anticipo per le eventuali omissioni e dimenticanze - Giacomo Agnelli,
Carlo Allieri, Loris Ramponi,Mario Capponi, Gianni Cornacchiari, Vittorio
Conti, Claudio Cremaschini, Claudio Garetti, Mirco Antiga.
Per conoscere l'attuale stato di
catalogazione vai a :
La raccolta dei dati prosegue per i Quadranti non ancora censiti o di nuova realizzazione. Per eventuali segnalazioni è disponibile un file denominato “Scheda.doc”. Dei molti dati richiesti sono essenziali quelli delle prime quattro righe. Se possibile si richiede di allegare anche una fotografia. |