Archivio Nazionale Planetari

Giornata dei Planetari

L'Associazione dei Planetari italiani, membro dell'International Planetarium Society Council, ha sede presso il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani dove è ubicato l'archivio nazionale planetari.

MEETING DEI PLANETARI ITALIANI

INTERNATIONAL PLANETARIUM SOCIETY (I.P.S.)
La conferenza internazionale negli anni pari

ASSOCIATION DES PLANETARIUMS DE LANGUE FRANCAISE (APLF)
La conferenza annuale in maggio

ASSOCIAZIONE DEI PLANETARI ITALIANI (PLANIT)
Il meeting annuale in aprile


Associazione dei Planetari Italiani (PLANIT)
Archivio Nazionale Planetari
c/o Centro Studi e Ricerche Serafino Zani
Via Bosca 24 - 25066 Lumezzane G. (BS)
Fax 030 872545
e-mail: osservatorio@serafinozani.it
 

ELENCO DITTE

ELENCO PLANETARI

 


Si possono richiedere, su richiesta, le seguenti pubblicazioni: "Il cielo in una stanza" e "Il Planetario: lo strumento e le prime lezioni".


Per riceverle inviare tredici francobolli da 0,70 euro al Centro studi e ricerche Serafino Zani, via Bosca 24, 25066 Lumezzane.



PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEI PLANETARI

L'Associazione amici dei planetari è nata a Brescia nel 1986 e ha promosso a livello nazionale la conoscenza e la diffusione di queste strutture, veri e propri "teatri delle stelle" dove viene simulato, sotto cupole di piccole e grandi dimensioni, l'aspetto ed i moti del cielo stellato. L'Associazione si è fatta promotrice del primo censimento dei planetari italiani, dal 1986 continuamente aggiornato e del meeting dei planetari italiani. A livello internazionale ha promosso "Giornata dei Planetari" che si svolge nella domenica precedente o seguente l'equinozio di primavera. La "Giornata" è anche l'occasione per promuovere collaborazioni e gemellaggi tra Planetari di Paesi diversi.
Nella sede di via Bosca 24 a Lumezzane, presso il Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, è presente l'Archivio Nazionale Planetari.
Dal 2008 l'AAP ha terminato le sue attività in occasione della nascita dell'Associazione dei Planetari italiani (PLANIT).

Clicca per ingrandire

Una storica fotografia della prima riunione dell'Associazione amici dei planetari svoltasi al Museo di scienze naturali di Brescia nel giugno 1986. Erano presenti del nucleo promotore dell'associazione Mario Cavedon (in piedi davanti alla lavagna), Marco Potenza, Raoul Valentini e Loris Ramponi.
Seduto a destra del prof. Cavedon vi era il prof. Vasco Frati, a quell'epoca Assessore alla cultura del Comune di Brescia

RICORDO DEL PROF. MARIO CAVEDON

Immagini del primo Meeting dei planetari italiani (Ravenna 1986)
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

2014: Da un quarto di secolo i planetari italiani nell’IPS

Nel settembre 1989 l’associazione che riunisce i planetari italiani (allora era l’Associazione Amici dei Planetari) entra ufficialmente a far parte dell’International Planetarium Society, ancora oggi il maggior organismo a livello mondiale. Ecco la copertina della rivista “The Planetarian”, edita dall’IPS, nella quale a pagina 38 si segnala l’ufficiale affiliazione dei planetari italiani all’International Planetarium Society. A quell’epoca ne facevano parte 12 associazioni, 7 americane più quelle del Canada, Messico, Gran Bretagna, il Nordic Planetarium Network (penisola scandinava) e l’European/Mediterranean Planetarium Association (Grecia). Da allora ad oggi la rivista dell’IPS ha sempre pubblicato in ogni numero le novità riguardanti i planetari italiani. La raccolta di tutte le riviste dell’IPS dal 1989 ad oggi è conservata nell’Archivio Nazionale Planetari.

Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

 

Clicca per ingrandire
La delegazione italiana al Simposio internazionale dei planetari di Lucerna (2014)
Clicca per ingrandire
Il nuovo Planetario di Mosca inaugurato nel 2011 dopo 17 anni di chiusura.
Clicca per ingrandire
La biblioteca di Alessandria d'Egitto, all'interno della quale vi è anche il Planetario che ha ospitato nel 2010 una delle conferenze dell'International Planetarium Society
(fotografie di Jacopo Falchetta).
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Partecipanti al congresso 2010 (Digione) dell'Associazione dei Planetari di Lingua Francese (foto Stéphane Urbano).
Clicca per ingrandire
Planetaristi al congresso di Montpellier (Francia, Maggio 2006)


I presidenti I.P.S. e A.P.L.F. insieme all'organizzatore del Meeting A.P.L.F. di Nantes (Maggio 2005).
Immagini da Nantes (Francia, maggio 2005), dove si è svolto uno dei congressi dei planetari di lingua francese (APLF). Planetaristi italiani

IMMAGINI DEL MEETING DELL'ASSOCIAZIONE DEI PLANETARI DI LINGUA FRANCESE A BRESCIA E LUMEZZANE - ANNO 2001
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire
Foto di gruppo al primo Meeting europeo dei planetari itineranti (Lumezzane, 1995).

La rivista della Japan Planetarium Society, uno degli organismi nazionali, come l'Associazione dei Planetari Italiani, che fanno parte del Consiglio della Società Internazionale dei Planetari.
Il giornale della Southeastern Planetarium Association, una delle associazioni americane di planetaristi che fanno parte del Consiglio della Società Internazionale dei Planetari.