L’Unione
Astrofili Bresciani organizza, nei giorni venerdì-sabato-domenica
28 - 29- 30 luglio 2017, la ventunesima edizione
dello Stage Astronomico presso l’Osservatorio “Serafino Zani”
di Lumezzane.
Il
corso teorico-pratico è incentrato sulla ripresa ed elaborazione
di immagini astronomiche.
Di
giorno sono previste lezioni teoriche e laboratori di elaborazione
digitale... Col favore del buio inizierà invece la ripresa
di immagini astronomiche con diverse attrezzature: dalla semplice
Reflex su cavalletto a diversi setup fotografici su telescopi
amatoriali, fino alle riprese col telescopio principale da 40cm.
Le diverse riprese si svolgono simultaneamente in diverse postazioni,
permettendo di apprendere i rudimenti di tutte le tecniche, oppure
di concentrarsi su quelle più interessanti.
Attrezzature personali sono molto gradite e possono rendere l'esperienza
più coinvolgente. Se ne farà largo uso nel corso
della seconda e terza notte.
All’inizio
del corso verrà distribuita una dispensa di 150 pagine
in formato PDF (si ricorda di portare una chiavetta USB).
Riceverete
anche, alla fine, un attestato di partecipazione e le immagini
riprese.
La
prenotazione è obbligatoria e per motivi
organizzativi non si accetteranno più di 20 partecipanti.
La
quota di iscrizione è di 45,00 Euro per
l’intera durata del corso.
- Programma e note informative (Sono possibili ulteriori
aggiornamenti, in funzione delle persone iscritte)
Venerdì
28 Luglio |
Ore
20.30 |
Ritrovo presso l'Osservatorio Serafino Zani - Presentazione
del corso - Iscrizione al corso - Individuazione dei gruppi |
Ore
21.15 |
- Presentazione dell’Osservatorio e della strumentazione
- Parte teorica: ripasso conoscenze di base: orientarsi in
cielo, coordinate, puntamento; |
Ore
22.30 |
Gruppi:
-Osservazione a occhio nudo e riconoscimento costellazioni
-Osservazione al telescopio da campo
-Osservazione al telescopio principale da 40cm |
Ore
01.30 |
Chiusura
prima serata |
Sabato
29 Luglio |
Ore
14.45 |
Ritrovo presso l’Osservatorio |
Ore
15.00 |
Elementi
base di fotografia (focale, diaframma, esposizione), fotografia
astronomica con la sola fotocamera (costellazioni, paesaggi)
|
Ore
16.00 |
Pausa caffè |
Ore
16.15 |
La
camera CCD, la DSLR, la camera planetaria (confronto delle
prestazioni e dei campi d’impiego), fotografare col telescopio
(anelli T2, lenti di Barlow, riduttori di focale, tele-extender) |
Ore
17.15 |
Pausa |
Ore
17.30 |
Immagini
digitali; la fotografia come misura - teoria dello strumento
di misura generalizzato; calibrazione elle immagini; stacking. |
Ore
18.30 |
Funzioni
di trasferimento e gestione del colore. |
Ore
19.30 |
Pausa
pranzo: grigliata in Osservatorio |
Ore
22.30 |
In
cupola |
Riprese,
due persone per volta, di un oggetto di profondo cielo con
filtri interferenziali |
In
esterno |
Messa
in stazione di piccoli telescopi, fotografia con DSLR e camera
planetaria, osservazione al binocolo,
chiacchiere, spuntini… |
Domenica
30 Luglio |
Ore
14.45 |
Ritrovo presso l’Osservatorio |
Ore
15.00 |
Elaborazioni
semplici delle immagini riprese la notte precedente (calibrazione,
stacking, combinazione colore) |
Ore
16.15 |
Pausa |
Ore
16.30 |
Introduzione
all'elaborazione di immagini con PixInsight e Photoshop. |
Ore
17.15 |
Pausa |
Ore
17.30 |
Piccoli
gruppi di lavoro - laboratori pratici di elaborazione di immagini
e approfondimenti vari |
Ore
20.00 |
Pausa
pranzo: grigliata in Osservatorio |
Ore
22.30 |
Come
la sera precedente |
E’
consentito e gradito l’uso del proprio computer, che verrà
utilizzato soprattutto nella giornata di domenica.
Non possiamo fornire programmi con licenza a pagamento. Tuttavia,
essendo alcuni di essi di grande interesse, si consiglia di installarli
con almeno una licenza di prova valida. Fra questi segnaliamo
PixInsight (è possibile ottenere la licenza di prova di
45 giorni da https://pixinsight.com/trial/index.html)
e Astroart (scaricabile in versione Demo da http://www.msb-astroart.com/down_en.htm)
Attrezzatura astronomica e/o fotografica personale è molto
gradita: se ne farà largo uso nell’attività serale
fuori-cupola fin dalla prima serata.
Il programma
del corso potrebbe subire variazioni dipendenti principalmente
dalle condizioni atmosferiche.
L'Osservatorio non può fornire posti letto, ma possiamo
aiutarvi a risolvere eventuali problemi logistici.
Si raccomanda
la puntualità e si consiglia di munirsi almeno di una torcia
elettrica (possibilmente schermata con filtro rosso), un litro
di acqua e abbigliamento caldo (anche in piena estate le notti
possono essere fresche).
Per informazioni
sui punti di appoggio logistico in Brescia e Lumezzane scrivete
alla segreteria dell’Osservatorio al seguente indirizzo:info@serafinozani.it.
A questo indirizzo vanno inviate le iscrizioni indicando obbligatoriamente
nome, cognome, età, numero di telefono e indirizzo email.
E' gradita qualsiasi altra indicazione che riteniate opportuna
in merito alla propria esperienza in campo astronomico.
Le
iscrizioni possono essere raccolte anche dagli organizzatori agli
indirizzi mail sotto riportati.
Gli organizzatori:
Andrea
Soffiantini 
Gianpaolo Pizzetti
Alessandro Coffano
|