I
Partecipanti |
Oggetti
ripresi o utilizzati durante lo stage |

Nebulosa NGC 7635 Per maggiori note vai alla pagina. |

Complesso OB2 Per maggiori note vai alla pagina.
|
|
|
|
RESOCONTO |
Si
è svolta da venerdì 29 a domenica 31 Luglio la
ventesima edizione dello stage astronomico organizzata dall’Unione
Astrofili Bresciani presso l'Osservatorio "Serafino Zani"
con un tutto esaurito nel numero di partecipanti. La prima serata
come di prassi è stata dedicata ad un rapido ripasso
dei fondamentali elementi di geografia astronomica, con il riconoscimento
delle costellazioni e la prova di stazionamento dei piccoli
telescopi.
Il
pomeriggio del Sabato è stato dedicato interamente alla
parte teorica, con particolare attenzione alle tecniche di calibrazione
e pre-elaborazione delle immagini ottenute con fotocamere digitali
e camere CCD.
In attesa del buio grazie anche alla collaborazione dei partecipanti
si è potuto organizzare una bella cena all’esterno dell’osservatorio
che ha permesso di condividere oltre al cibo le esperienze personali.
La
serata osservativa si è concentrata su un’unica zona
di cielo con riprese a grande campo e a campo stretto della
nebulosa “Bubble” (NGC 7635) nella costellazione di Cassiopea.
Tutti i mezzi a nostra disposizione sono stati impiegati, dal
piccolo telescopio con macchina fotografica al più potente
telescopio da 40 cm. di diametro posto in cupola. I partecipanti
hanno potuto cimentarsi così anche nella “guida” dello
strumento principale potendo vedere in tempo reale le immagini
grezze che man mano venivano acquisite.
Il pomeriggio di Domenica è stato dedicato all'elaborazione
immagini. Sono stati illustrati vari software e le tecniche
di base per il loro utilizzo.
Gli organizzatori pur consapevoli del limitato tempo a disposizione
per affrontare tutti gli argomenti, sono stati molto soddisfatti
per la grande attenzione e per l’entusiasmo dimostrato dai partecipanti
a cui vanno i nostri complimenti nella speranza di aver dato
una base di conoscenze per cimentarsi anche in modo autonomo
nel meraviglioso mondo della fotografia astronomica.
Arrivederci
all'anno prossimo, in cui continueremo con queste esperienze.
Appena possibile pubblicheremo il programma per lo Stage 2017
Gli
organizzatori:
Alessandro
Coffano |
 |
Gianpaolo
Pizzetti |
 |
Andrea
Soffiantini |
 |
|