I
Partecipanti |
Oggetti
ripresi o utilizzati durante lo Stage |
|
NGC7380
Costellazione: Cefeo
Ammasso aperto associato a nebulosa; si trova nel
braccio del Perseo in corrispondenza di un'estesa
associazione OB nota come Cepheus OB1. Anche con
telescopi non è facilmente visibile l'idealoe
sono le riprese CCD. Purtroppo durante lo Stage
il meteo non ci ha concesso di completare la ripresa,
ecco perche manca la parte in alto a sx. Distanza
11.000 a. l.
L'immagine è ottenuta dal mosaico di 3 immagini
singolarmente ottenute dalla sommatoria di 10 immagini
da 4 minuti ciascuna con filtro H alfa e binning
3x3 con inseguimento assistito manualmente
|
|
M
2 (NGC7089)
Costellazione: Acquario
Oggetto abbastanza facile alla portata anche di modesti
strumenti. Scoperto da Maraldi nel 1746. Si avvicina
alla velocità di 5 km/sec. Composto da circa 100.000
stelle di massa abbastanza elevata.
Somma di 10 immagini da 30 secondi ciascuna binning
1x1 senza filtri.
Senza inseguimento |
|
M
56 (NGC6779)
Costellazione: Lira
Ammasso Globulare
piccolo e compatto, molto meno noto del più famoso
e vicino M57. Alla portata anche di strumenti non
molto potenti (binocolo) si rivela un oggetto che
vale la pena di osservare. Anche con telescopi non
molto potenti e' possibile risolverlo nelle stelle
che lo compongono.
Somma
di 10 immagini da 30 secondi ciascuna binning 1x1
senza filtri.
Senza inseguimento |
|
M71
(NGC6838)
Costellazione: Sagitta (Freccia)
Si tratta di
un ammasso globulare abbastanza vicino, ma relativamente
debole, sembra quindi più un ammasso aperto
che non globulare. Molto debole e poco luminoso.
Scoperto nel 1746.Somma
di 10 immagini da 30 secondi ciascuna binning 1x1
senza filtri.
Senza inseguimento
|
|
|
|
RESOCONTO |
Il
2019 è stato un anno piuttosto sfortunato per quanto
riguarda le condizioni atmosferiche che ci hanno costretto a
rinviare a fine Settembre la ventitreesima edizione dello Stage
Astronomico organizzata dall’Unione Astrofili Bresciani presso
l'Osservatorio "Serafino Zani" che tradizionalmente
si svolgeva a fine Luglio.
Nella prima serata di Venerdì 27 Settembre è stata
dedicata ad un ripasso di geografia astronomica con prove di
puntamento di oggetti attraverso l’uso di coordinate celesti.
Purtroppo Le condizioni atmosferiche avverse hanno impedito
di poter effettuare osservazioni al telescopio.
Nella
giornata di Sabato si sono tenute le lezioni teoriche sulle
tecniche di base per la ripresa di immagini astronomiche con
articolare attenzione a come effettuare la calibrazione delle
immagini grezze.
Alla
sera organizzatori e partecipanti hanno potuto dar vita ad un
bel momento di condivisione a base di salamine e spiedini.
La
serata osservativa pratica si è svolta in parte all’esterno
con l’uso di strumentazione portatile e in parte all’interno
dell’osservatorio utilizzando lo strumento principale da 40
cm.
L’oggetto
individuato per la ripresa è stata la nebulosa ngc2380
che per le sue dimensioni richiede una ripresa di più
campi adiacenti che in seguito devono essere montati in unico
mosaico. I partecipanti si sono cimentati in una difficile prova
di guida manuale che ha permesso di ottenere numerose immagini
grezze da elaborare nella giornata di Domenica. Purtroppo l’arrivo
di velature e successivamente di nuvole sparse ha impedito il
completamento della serata osservativa di tutti i campi necessari
a completare il mosaico.
Nella
tarda notte quando tutti i partecipanti avevano già da
tempo lasciato l’osservatorio il cielo a tratti si è
riaperto permettendo la ripresa veloce di alcuni ammassi globulari
che non richiedono guida manuale e tempi di esposizione lunghi.
Nel pomeriggio di Domenica è stata eseguita la preelaborazione
delle immagini e sono stati illustrati vari software disponibili
per tali elaborazioni.
Gli
organizzatori ringraziano tutti i partecipanti per l’impegno
e la pazienza dimostrata nonostante le condizioni meteo che
hanno condizionato pesantemente lo svolgimento dello stage.
Gli
organizzatori:
Alessandro
Coffano |
 |
Gianpaolo
Pizzetti |
 |
Andrea
Soffiantini |
 |
|