I
Partecipanti |
Oggetti
ripresi o utilizzati durante lo Stage |
|
Sole
ripreso in proiezione oculare con 25mm su Coronado
|
|
M27
ripresa con 21 immagini Halfa, 21 OIII, 11 SII,
tutte da 5 minuti. La combinazione di filtri,
[1.25SII + Ha][Ha+OIII][2OIII+0.25Ha], è
stata scelta in modo da ottenere un compromesso
fra una colorazione quasi-naturale e la distinguibilità
delle strutture emittenti nella riga dell'idrogeno
e dello zolfo. In particolare, le prime appaiono
su toni gialli, mentre le seconde su toni rossi.
|
|
Tarantula
ripresa dall'Australia con un CCD a colori, per
mostrare il differente processo di elaborazione
richiesto da questo genere di sensori. 13 immagini
da 3 minuti.
|
|
|
|
RESOCONTO |
Dal
28 al 30 luglio 2017, si è svolta la ventunesima edizione
dello Stage Astronomico organizzata dall’Unione Astrofili Bresciani
presso l'Osservatorio "Serafino Zani"
La prima serata è stata sfruttata come sempre per familiarizzare
con la strumentazione dell’osservatorio e per un rapido ripasso
alla geografia astronomica con il riconoscimento delle costellazioni
estive.
E’
stato mostrato come si esegue lo stazionamento di un piccolo
telescopio ed infine si è potuto passare all'osservazione
in visuale di alcuni tra i più interessanti oggetti estivi,
sia dal piazzale antistante l'osservatorio, attraverso vari
strumenti amatoriali, sia in cupola con il telescopio principale.
Purtroppo
le previsioni del tempo non lasciavano molte speranze per le
due serate successive, per cui si è deciso di anticipare
già alla prima nottata la ripresa di numerose immagini
grezze della nebulosa M27, in modo che la gran parte del materiale
da elaborare fosse già a disposizione in caso di cielo
nuvoloso.
Il
pomeriggio del Sabato è stato dedicato alla teoria dell’elaborazione
digitale, con particolare attenzione ai dettagli delle tecniche
di calibrazione e stacking delle immagini ottenute con fotocamere
digitali e camere CCD. Con la collaborazione dei partecipanti
si è poi potuto organizzare una bella cena all’esterno
dell’osservatorio appena prima che un violento temporale guastasse
la serata.
Nel
pomeriggio della Domenica i partecipanti hanno potuto vedere
in azione i più sofisticati software e persino dilettarsi
nella scrittura di codice per l'elaborazione digitale, trasformano
decine di immagine grezze in un'immagine finale correttamente
elaborata. La serata è stata nuovamente guastata dal
maltempo che purtroppo ha impedito di eseguire ulteriori riprese
fotografiche.
Gli
organizzatori desiderano complimentarsi e ringraziare i partecipanti
di quest’anno per la loro tenacia e la loro grande voglia di
mettersi alla prova in un contesto così complesso come
la fotografia astronomica, anche a dispetto delle avverse condizioni
meteo.
Gli
organizzatori:
Alessandro
Coffano |
 |
Gianpaolo
Pizzetti |
 |
Andrea
Soffiantini |
 |
|